Esempio di sezione geologica ricostruita

5 Milioni di anni considerati in 1200 metri di spessore. Questo è risultato mostrato in questa istantanea, elaborata a partire da dati sismici, che ha permesso di costruire l'assetto del sottosuolo di una porzione della Pianura Padana, Astigiano. Come una Tac - una radiografia del sottosuolo, strati piegati e fagliati, con un overlap di sedimenti marini e poi  sedimenti più recenti sabibosi. 

Lezioni di geologia online

Com'è stato possibile giungere a tale risultato ? Un pool di esperti ha eseguito indagini sismiche a riflessione ad alta risoluzione, congiuntamente è stata predisposta anche un indagine gravimetrica, per stimare i cambiamenti di densità e distribuzione delle masse nel sottosuolo.

La modellazione geologica ha consentito un'ottima integrazione di dati disomogenei, un maggiore controllo e dettaglio nella ricostruzione del sottosuolo e ha favorito la correlazione stratigrafica terra-mare. Gli esiti dell'elaborazione di dati numerici all'interno del modello geologico sono stati incoraggianti e aprono nuove possibilità per la produzione di cartografia tematica e tecnica.

Scopri di più

L’esperienza maturata negli ultimi vent’anni e la continua implementazione delle banche dati ha permesso la creazione di modelli geologici tridimensionali dettagliati che rappresentano l’assetto stratigrafico-sedimentologico della successione quaternaria della fascia costiera della Regione Emilia-Romagna, precedentemente poco investigata e sommariamente descritta.

La modellazione si fonda su una conoscenza approfondita della geologia del territorio sviluppata attraverso progetti di cartografia geologica e tematica e alla disponibilità di sistemi informativi dove sono raccolti numerosi dati di sottosuolo come indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche nonché modelli digitali del terreno ad altissima risoluzione.

L’analisi di questo ricco set di dati è stata realizzata grazie a un software di modellazione 3D che consente l’integrazione di tutti i dati e che ha fortemente migliorato la ricostruzione latero-verticale delle superfici e delle unità geologiche. Il software utilizzato permette oltre ad una riproduzione veritiera della stratigrafia, la creazione dei volumi dei corpi geologici utilizzabili per elaborazioni specifiche e l'interpolazione di valori numerici all'interno dei confini dei volumi del modello geologico stesso.

Si possono anche realizzare mappe delle isobate - cioè stabilire la profondità massima di ogni formazione e ricostruirne l'andamento dettagliato. L'esplorazione prosegue con la perforazione di pozzi test / ispettivi che servono ad effettuare ulteriori misurazioni; tra le misurazioni che si possono effettuare ci sono i Log di Pozzo. I log geofisici (wireline log) sono utilizzati per determinare in continuo le caratteristiche fisico/chimiche delle formazioni geologiche, dei fluidi presenti e dei completamenti.

Le indagini possono essere eseguite su fori scoperti e subordinatamente in fori rivestiti. In questa fase possono essere condotte altre misure come Imagine di resistività elettrica – misurazioni ai nutroni o gamma ray, misurazioni di temperatura e pressione, specie se la finalità è l'esplorazione geotermica. Possono essere effettuati anche log acustici per determinare la porosità e la densità in maniera continua lungo tutto il foro di perforazione o anche per stabilire il grado di fratturazione delle rocce attraversate.

Tutti questi dati, se raccolti su più fori di sondaggio almeno tre, consentono di ricostruire in dettaglio la stratigrafia del sottosuolo e tutte le sue proprietà fisico per le diverse finalità esplorative, che possono essere dalla ricerca e messa in produzione di idrocarburi, alla produzione di energia geotermica o anche alla ricerca e sfruttamento delle risorse idriche sotterranee.

Ti è piaciuto? Condividilo
Matteo
Salve a tutti sono Matteo, Ceo/Owner di GEO EXPLORATION LTD e Prof. di Matematica e Scienze -Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente