Sei un docente di fisica e vuoi far appassionare i tuoi alunni alla tua materia?
Sei uno studente e vuoi, in qualche modo, farti piacere le lezioni di fisica?
Sei nel posto giusto: qui ti presento 5 film a tema fisica (più uno bonus) che non puoi proprio farti scappare!
Scegli quale preferisci, prepara i popcorn e appassionati alla fisica, scoprendo tutti i segreti (dalle scoperte agli amori) dei più grandi fisici di tutti i tempi.
5 film per appassionarti alla fisica
- Partiamo dal biografico, drammatico e sentimentale film dedicato alla vita di Stephen Hawking, "La teoria del tutto". Si tratta di un film del 2014, uscito quindi 4 anni prima della morte del celebre cosmologo, fisico, astrofisico e matematico britannico, della durata di 123 minuti. Perfetto per essere visto al posto di una lezione di fisica tradizionale. Basato sulla biografia scritta dalla ex moglie Jane Wild Hawking, narra, oltre che la vita e le scoperte di Stephen, anche la loro storia d'amore.
- Passiamo ora a un film basato sulla storia dei più gradi fisici italiani, "I ragazzi di via Panisperna", film un po' datato, del 1988, ma che merita di essere visto. Narra la vita, le ansie e anche un po' del privato degli scienziati del Regio Istituto Fisico dell'Università di Roma, ubicato proprio in via Panisperna. Gli scienziati in questione sono: Enrico Fermi, Orso Mario Corbino, Franco Rasetti, Emilio Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi ed Ettore Majorana.
- Da vedere assolutamente il recentissimo "Oppenheimer", il film che racconta la vita del fisico inventore della bomba atomica e originario degli Stati Uniti, J. Robert Oppenheimer. Certo, è un film di tre ore, ma merita la visione, soprattutto visti i 7 premi Oscar vinti (Miglior film, Miglior regia a Christopher Nolan, Miglior attore a Cillian Murphy, Miglior attore non protagonista a Robert Downey Jr., Miglior fotografia a Hoyte Van Hoytema, Miglior colonna sonora a Ludwig Göransson e Miglior montaggio a Jennifer Lame) e gli altri numerosi premi intascati.
- Torniamo indietro a un film uscito nel 2014, sempre a opera di Christopher Nolar, il famosissimo "Interstellar". Narra la storia di un gruppo di scienziati che viaggiano attraverso un cunicolo spazio-temporale, i cosidetti wormhole, per cercare un pianeta abitale a seguito della carestia globale causata da una malattia delle piante. A rendere il tutto il più veritiero possibile è stato l'aiuto del fisico teorico del California Institute of Technology (Caltech), Kip Stephen Thorne.
- Ultimo ma non per importanza è il film sulla corrispondenza epistolare tra Albert Einstein e Sit Arthur Stanley Eddington, "Il mio amico Einstein". Un film di soli 90 minuti che narra le disavventure (chiamiamole così) di Einstein per far riconoscere dal resto del mondo la veridicità della sua Teoria della Relatività.
Ma voglio essere gentile e regalarti anche il suggerimento per un sesto film, tutto italiano, che mostra anche i luoghi della fisica italiana, dall'Istituto nazionale di Fisica Nucleare di Frascati fino all'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo sul Gran Sasso. Si tratta del film documentario del 2018 "Conversazioni Atomiche".
Ripetizioni di fisica online
Non mi resta che augurarti una buona visione e una buona scoperta della bellezza della fisica!