La fisica, una disciplina affascinante quanto complessa è una delle materie più temute dagli studenti italiani di tutte le età, ma allo stesso tempo è una delle materie più utili e importanti che impariamo durante la nostra carriera scolastica.
Indice
È frequente domandarsi a cosa serviranno tutti questi concetti e formule che cerchiamo di memorizzare durante le lezioni di fisica, in quanto spesso appaiono astratte e lontane dalla realtà quotidiana. Eppure, nessuna disciplina è più vicina alla vita reale di quanto lo sia la fisica.
Scopriamo insieme a cosa serve a la fisica nella vita di tutti i giorni.
Prima di addentrarci insieme nelle applicazioni della fisica nella quotidianità, rispondiamo a un quesito indispensabile: ma cos’è la fisica?
La fisica è senz’altro una scienza. Possiamo definirla come la scienza che studia i fenomeni naturali cercando di comprendere e spiegare le leggi che governano l’universo.
Si tratta di una disciplina che analizza tutto ciò che riguarda la materia, l'energia e le forze che agiscono su di essi; ha l’ambizioso obiettivo di spiegare come e perché accadono i fenomeni naturali attraverso esperimenti, osservazioni e modelli matematici.
È curioso scoprire come i più grandi fisici di tutti i tempi parlano di questa meravigliosa disciplina, ad esempio, vediamo come Albert Einstein descrisse la fisica:
Albert Einstein:
"La fisica è l’insieme delle leggi che ci aiutano a comprendere come Dio ha creato questo mondo."
Un’altra interessante citazione sulla fisica è di Stephen Hawking, una frase che riassume la grande ambizione della fisica: rispondere alle domande più profonde sull’esistenza.
Stephen Hawking:
"Il mio obiettivo è semplice: comprendere completamente l'universo, perché è così com'è e perché esiste."
Nella fisica nulla è lasciato al caso, infatti quest’area di studio cerca di rispondere alle domande fondamentali utilizzando il metodo scientifico, che consiste in una serie di passaggi:
Perché si segue un processo così scrupoloso? È semplice, questo metodo consente alla fisica di svilupparsi in modo rigoroso e sistematico, garantendo che le sue scoperte siano affidabili nel tempo e applicabili.
Ciò che probabilmente ogni studente e non, si è chiesto almeno una volta nella vita è: ma nella vita reale, a cosa serve imparare tutte queste leggi e formule complesse?
Arriviamo a ciò che realmente ci interessa, ovvero quali sono le applicazioni della fisica nella vita di tutti i giorni.
Forse la maggior parte di noi non se ne rende conto, ma la fisica è una disciplina che studiamo fin da piccoli alle scuole elementari, seppur sotto il nome più generale di ‘scienze’.
Si affrontano i primi concetti di fisica in modo semplice con esercizi e giochi didattici per risvegliare nei bambini la curiosità scientifica che gli permetterà di affrontare con successo gli studi successivi.
Alcuni esempi di esperimenti possono includere l'osservazione della caduta di oggetti, come una pallina, per esplorare il concetto di forza di gravità, o il comportamento del suono e dell’eco della propria voce per comprendere fenomeni acustici.
Un altro esempio è il rimbalzo di una pallina, che introduce il concetto di azione e reazione. Oppure, si può fare esperienza del peso e della massa degli oggetti osservando come alcuni oggetti richiedano più sforzo di altri per essere sollevati.
Questi primi concetti di fisica vengono appresi attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta, stimolando nei bambini una comprensione naturale dei fenomeni prima di passare a formule e leggi scientifiche.
Moltissimi dispositivi tecnologici che usiamo ogni giorno funzionano grazie alla fisica, infatti senza di essa non potresti star leggendo questo articolo!
Pensa ad esempio a PC, allo smartphone, al tablet, gli orologi digitali, ma anche il televisore e praticamente tutti gli elettrodomestici della casa… 📸
Hai presente il caffè del mattino, quello a cui la maggior parte di noi non può proprio rinunciare? Ecco, è un ottimo esempio di come la fisica sia coinvolta in molti aspetti della vita quotidiana!
Lasciando da parte elettrodomestici più complessi come le macchinette del caffè (che ovviamente coinvolgono ancor più processi fisici), analizziamo un dispositivo semplice come la classica Moka.
☕Preparare il caffè con la Moka è un processo che implica una serie di fenomeni fisici fondamentali:
Senza la fisica, non saremmo in grado di utilizzare nessun mezzo di trasporto. Principi fondamentali come la dinamica, l’aerodinamica e la meccanica dei fluidi sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento dei veicoli.
Se ami viaggiare, capirai presto quanto questa disciplina sia fondamentale! Senza la fisica, non potremmo volare in poche ore dall’altra parte del mondo o fare un viaggio in treno attraverso l’Europa... sarebbe davvero un peccato!
Sì, la fisica ci permette anche di spostarci ogni giorno per andare al lavoro, sia che lo facciamo in auto, bus o bicicletta.
Oltre a garantire il funzionamento dei trasporti, la fisica contribuisce anche al miglioramento continuo della loro sicurezza, ad esempio attraverso lo studio delle forze d’impatto per ottimizzare le strutture di sicurezza dei veicoli, e all’efficienza energetica, riducendo il consumo e l’inquinamento.
La fisica ha un ruolo importantissimo nella nostra salute, e per fortuna! Grazie alla sua applicazione in medicina disponiamo di tecnologie mediche come la radiografia, la risonanza magnetica (MRI), la tomografia computerizzata (CT) e tutte le terapie a base di radiazioni.
Inoltre, la fisica permette avanzare ogni giorno nella ricerca medica e nella creazione di apparecchiature sempre più avanzate.
È facile dedurre che le applicazioni fisiche abbiano migliorato la diagnosi precoce e le cure di numerose malattie. Ciò permette un aumento della durata della vita e un miglioramento della qualità della vita.
Grazie alla fisica oggi abbiamo a disposizione nuove fonti energetiche rinnovabili come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.
E per fortuna! Ciò infatti ci permette di rendere più sostenibile il nostro modo di vivere, favorendo la riduzione delle emissioni e la dipendenza dalle risorse non rinnovabili.
Probabilmente lo sapevi già: i principi della fisica sono fondamentali per esplorare e comprendere lo spazio, un'area che da sempre affascina l'uomo.
L’esplorazione spaziale si basa su concetti fisici come la gravità, la meccanica orbitale e la relatività, che permettono di calcolare traiettorie di razzi e satelliti.
Senza la fisica non avremmo il GPS che ci salva ogni volta che dobbiamo spostarci da casa e non sappiamo la strada e i satelliti meteorologici che ci permettono di conoscere in anticipo il meteo di tutta la settimana (No, non è colpa della fisica se anche questa settimana ci sarà il sole da lunedì a venerdì e pioggia tutto il weekend🥹)
Come puoi vedere la fisica ha un enorme impatto nella nostra vita quotidiana, senza di essa non potremmo fare la maggior parte delle attività che svolgiamo ogni giorno!
Effettivamente, possiamo dirlo, la comprensione delle leggi fisiche ha permesso lo sviluppo di tecnologie avanzate che usiamo quotidianamente e ci ha aiutato a risolvere problemi complessi, migliorando così la qualità della vita di ognuno di noi.
Spero di essere riuscita ad appassionarti un po’ di più alla fisica! Magari studiare per la prossima verifica non sarà poi così duro ora che sei consapevole di quanto questa disciplina sia importante😉
Ma se le lezioni di fisica sono il tuo tallone d’Achille, probabilmente un blog non è sufficiente a risolvere i tuoi dubbi… Non disperare! I nostri insegnanti di scienze sono sempre disponibili a darti ripetizioni di fisica e lezioni online per migliorare la tua media o aiutarti a passare un esame universitario. Devi solo cercare l’insegnante più adatto a te e spiegare i tuoi dubbi. Sarà semplice cambiare prospettiva e adottare un buon metodo di studio! Buona fortuna 🧑🔬