“Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.”
(Fëdor Dostoevskij)
Inizia a dare lezioni private!
Conosciamo i cinque bisogni della piramide di Maslow per comprendere i bisogni dello studente:
1. Bisogni fisiologici: la base della piramide è caratterizzata dai bisogni primari, connessi con l’istinto di sopravvivenza dell’uomo, come mangiare, bere, dormire.
2. Bisogno di sicurezza: regala all’individuo la sensazione di essere protetto. La nostra serenità è caratterizzata dalla continua ricerca di persone e situazioni che ci garantiscano di non provare dolore.
3. Bisogno di appartenenza: rappresenta la necessità di far parte di un gruppo, di sentirsi accettati e amati.
4. Bisogno di stima: riguarda l’aspirazione di ottenere un riconoscimento delle proprie capacità, di essere adeguati, rispettati, e apprezzati dalla società in cui viviamo.
5. Bisogno di autorealizzazione: è il traguardo finale del nostro percorso di crescita, e soddisfa l’esigenza di coltivare e realizzare la propria missione di vita.
In aggiunta a questi livelli Maslow ha successivamente introdotto il bisogno di trascendenza, per rappresentare la necessità dell’essere umano di andare oltre il proprio “io”, e sentirsi parte di un mondo più ampio, cosmico e divino.
Cosa pensi di questa citazione?
“Se progetti deliberatamente di essere meno di quello che sei capace di essere, allora ti avviso che sarai infelice per il resto della tua vita.”
(Abraham Maslow)
A questo proposito si rende indispensabile per gli studenti adulti o ragazzi partire da uno study case e immergersi nelle esperienze reali al fine di creare qualcosa di tangibile, UN COMPITO AUTENTICO, per imparare crescere migliorare e NON DIMENTICARE!
In questo l'empatia e la relazione /rapporto col docente gioca un ruolo fondamentale!
Introduzione
I sistemi educativi sono cambiati e migliorati nel corso degli anni e con essi anche i programmi d’insegnamento. I metodi tradizionali hanno lasciato spazio a un apprendimento di tipo costruttivista, che pone l’accento sul modo in cui l’individuo apprende.
L’apprendimento quindi non è più inteso solo come un mero processo di acquisizione di nozioni, ma anche come un processo di trasferimento, interpretazione e costruzione di nuove conoscenze e competenze.
Apprendimento e insegnamento sono dunque intrinsecamente collegati a fattori sociali e comportamentali dello sviluppo umano come cognizione, emozioni, motivazione, interazione sociale e comunicazione (APA, 2015).
In questo articolo parleremo delle qualità fondamentali per insegnare con efficacia e dei principi cardine dell’apprendimento, al fine di fornire qualche utile consiglio per migliorare la relazione insegnante-studente.
Diversi studi hanno indagato le caratteristiche che un insegnante dovrebbe avere per essere efficace e, in linea generale, i risultati di tali mostrano che l’insegnante “modello” è colui che ispira, motiva e lavora insieme agli studenti per far sì che essi sviluppino nuove competenze e accrescano il loro potenziale.
Inoltre gli studi indicano che l'insegnante di successo è una persona (Azer, A.S., 2005):