Se stai cercando un lavoro per l’estate, un lavoretto da studente o semplicemente un part-time che ti permetta di guadagnare qualcosa, dare ripetizioni estive può essere la scelta giusta per te. Forse non lo sai, ma la richiesta di lezioni private non cala affatto nei mesi estivi… anzi, spesso aumenta!
Tra ripassi, recuperi, aiuto compiti e sostegno, tanti genitori mettono da parte un budget proprio per le lezioni estive dei loro figli. Quindi perché non approfittarne e iniziare oggi stesso a dare ripetizioni?
Ecco qualche consiglio per trovare studenti quest’estate!
Se sei uno studente o un giovane insegnante in cerca di un lavoretto estivo (online o in presenza), le lezioni private sono una delle opzioni più intelligenti. È un ottimo modo per guadagnare aiutando altri studenti come te. Ti basta offrire lezioni nelle materie in cui te la cavi di più, aiutando chi ha bisogno di chiarirsi le idee o recuperare qualche argomento.
In più, è un’esperienza davvero soddisfacente. Aiuti qualcuno a migliorare e, nel frattempo, migliori anche tu nel saper spiegare, organizzare e comunicare.
E sai qual è la parte migliore? La flessibilità. Puoi scegliere tu come organizzarti: mattina, pomeriggio, solo qualche giorno alla settimana oppure a tempo pieno. Puoi fare lezione online oppure in presenza, secondo quello che ti è più comodo. Sei tu a decidere.
Infine, può essere anche un modo per avere un’entrata regolare. I genitori sono spesso disposti a investire per far recuperare ai figli qualche materia, quindi potresti trasformare questa attività in una buona fonte di guadagno, facendo qualcosa che ti piace.
Organizzare le prime lezioni può sembrarti un po’ complicato, soprattutto se non l’hai mai fatto prima. Ma niente panico: con un po’ di organizzazione puoi creare delle lezioni efficaci e personalizzate.
Il primo passo? Capire di cosa ha bisogno il tuo studente. Quali sono le sue difficoltà? Che obiettivi vuole raggiungere? Una volta che hai le idee chiare, puoi iniziare a strutturare le tue lezioni.
Poi scegli cosa spiegare: se ha problemi in una materia specifica (tipo matematica, grammatica inglese, chimica...), concentrati su quella. Crea delle lezioni semplici, chiare e mirate.
E non dimenticare il tempo per il ripasso! È fondamentale per consolidare ciò che lo studente ha imparato. Prevedi esercizi, quiz o domande per metterlo alla prova e fargli prendere sicurezza.
Prima di iniziare a dare lezioni, è importante chiarire come vuoi organizzarti. Questo ti aiuterà anche a scrivere un buon annuncio per attirare studenti.
Per prima cosa, decidi che tipo di lezioni vuoi offrire:
Online (via Zoom, Meet, Skype...)
A domicilio (vai tu dallo studente)
In un luogo neutro (come una biblioteca o un bar tranquillo)
Poi pensa se vuoi fare lezioni individuali o di gruppo. Quelle individuali sono più personalizzate, ma le lezioni di gruppo possono essere più dinamiche e divertenti (oltre che più convenienti per chi le segue).
Infine, decidi la tua disponibilità: preferisci insegnare solo la mattina? Solo dal lunedì al venerdì? Dipende tutto da te e dai tuoi impegni.
Una volta che hai messo tutto a fuoco, sei pronto per partire e trovare i tuoi primi studenti!
Trovare studenti per le lezioni private estive può essere una sfida,
ma in realtà ci sono tante strategie semplici che puoi usare per farti conoscere.
Usa i social! Crea un profilo o una pagina dedicata alle tue ripetizioni. Scrivi qualche post utile, condividi consigli di studio, fai sapere che sei disponibile per ripassi e corsi estivi. Genitori e studenti ti noteranno!
Parla con altri insegnanti o tutor: magari conoscono famiglie che cercano proprio qualcuno come te. Il passaparola funziona sempre.
Fatti conoscere nella tua zona: metti volantini in biblioteca, centri sportivi, parrocchie, scuole. O pubblica un annuncio su un sito serio come Letuelezioni, che è pensato proprio per mettere in contatto insegnanti e studenti.
Per aumentare le tue possibilità di trovare studenti, cura bene il tuo profilo su Letuelezioni e pubblica un buon annuncio ripetizioni. Bastano pochi accorgimenti per distinguerti:
Inserisci una foto profilo: ispira fiducia, fa vedere chi sei. I genitori preferiscono sapere a chi stanno affidando i propri figli.
Scrivi una descrizione completa e sincera: parla di te, delle tue passioni, delle materie in cui ti senti forte, delle esperienze che hai già fatto. Chi legge deve capire subito se fai al caso suo.
Diventa Insegnante Top: puoi mostrare il badge dell’insegnante verificato, inserire il numero di telefono... sono tutti elementi che rassicurano chi cerca un tutor.
In più, puoi partecipare alla community:
Rispondi alle domande nella sezione Q&A del sito
Scrivi articoli su argomenti scolastici
Condividi idee o esperienze da tutor
Insomma, le possibilità sono tante.
Se ci metti impegno, comunicazione e un po’ di entusiasmo, non potrai che avere successo!