Ma i madrelingua inglesi si capiscono tra loro?

Hi everyone! 👋

Oggi cercheremo di rispondere a una delle domande "bomba" che ricorrono più frequentemente da parte di studenti di inglese e non: "ma i madrelingua inglesi (britannici, americani, irlandesi, australiani.....) si capiscono fra di loro?"

Let's delve into the matter

Le differenze tra l'inglese British e Americano

Allora, iniziamo col dire che l'inglese è una lingua caratterizzata da varianti che riguardano il lessico, la grammatica, la pronuncia e l'ortografia; come disse infatti il celebre scrittore e linguista irlandese George Bernard Shaw (1856-1950): "L'Inghilterra e l'America sono due Paesi divisi da una lingua comune".

Questo ci fa capire che le varianti più "importanti" sono il British English (BE) e l'American English (AmE) ma in realtà è possibile individuarne molte di più (irlandese, scozzese, gallese, australiano, neozelandese, canadese, giamaicano, afro-americano, italo-americano....) senza contare poi i dialetti che caratterizzano dall'interno cascuna di queste varianti: ad esempio il Cockney è un dialetto dell'East End di Londra (spesso difficile da comprendere per gli stessi inglesi), Il Geordie è il dialetto di Newcastle e lo Scouse è parlato a Liverpool/Manchester. Similmente esistono varianti di inglese americano del North-West, Mid-Atlantic, South, varianti presenti nelle comunità afroamericane come anche il cosiddetto inglese Broccolino, ovvero la commistione fra dialetto calabrese/siciliano e inglese americano tipica delle comunità di emigrati italiani residenti nell'area di Brooklin. 

L'inglese irlandese e scozzese sono a volte di difficile comprensione per un parlante proveniente, ad esempio, dal Sud dell'Inghilterra (sia per pronuncia che per uso della grammatica):

Frasi in inglese British e Americano

Ad es. La frase "Sono appena stato al negozio" è generalmente resa come segue:

  • I have just been to the shop (inglese britannico puro)
  • I am after going to the shop (inglese irlandese)

Spesso di può anche avvertire un uso "improprio" o "pleonastico" di verbi modali (would, should, could....) laddove nell'inglese britannico si preferisce adottare semplicemente un ausiliare.

Ad es. La domanda "Stai cercando una penna rossa?" è generalmente resa come segue:

  • Are you looking for a red pen? (inglese britannico)
  • Would it be a red pen you are looking for? (inglese scozzese)

L'inglese australiano, addirittura, è spesso caricaturizzato per la sua cadenza sbiascicata che, secondo Dean Frenkel (docente di Linguaggio e Comunicazione alla Victoria University) "potrebbe essere dovuto al fatto che gli antenati si ubriacavano in gruppo estremamente spesso. Attraverso le loro frequenti interazioni, essi avrebbero aggiunto un'inflessione farfugliante ai pattern linguistici della Nazione"; occorre precisare che al momento si tratta solamente di un'ipotesi ma, come ci insegna il linguista svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913), l'ambiente e le condizioni sociali influiscono in modo spesso determinante sull'aspetto linguistico!

Questo è un video che affronta l'accento australiano in modo molto divertente!

Ma i madrelingua inglesi si capiscono tra loro?

Questa premessa (spero non troppo noiosa 😅) era fondamentale per poter rispondere alla domanda, sebbene abbia cercato di limitare gli esempi e la spiegazione delle varianti dell'inglese penso che adesso possiamo avvalerci di un po' di contesto generale per andare avanti 💪

I madrelingua inglesi (come detto) provengono da un background linguistico variegato e possono avere più o meno difficoltà a comprendere altri madrelingua, dalla mia esperienza posso affermare che alcuni miei amici provenienti dal sud dell'Inghilterra (Londra, Canterbury..) mi hanno raccontato di aver avuto difficoltà a comprendere un loro collega di lavoro irlandese (i Londoners spesso prendono anche in giro coloro che vengono dallo Yorkshire e dalle Midlands per l'apertura delle loro vocali).

Di seguito un video in cui si simulano delle previsioni metereologioche per passare in rassegna i principali dialetti regionali della Gran Bretagna:

Differenze lessicali e grammaticali, nello spelling e nella pronuncia

La differenza fra l'American English ed il British English è soprattutto lessicale e grammaticale ma anche nello spelling e nella pronuncia, spesso brani musicali americani possono essere non proprio compresi alla perfezione da un pubblico britannico (a volte questa difficoltà dipende anche dall'età e dai gusti musicali però). In base ad un sondaggio del 2017, alcuni di questi brani sono ad esempio "Smooth Criminal" di Michael Jackson, "Purple Haze" di Jimi Hendrix, alcune canzoni del gruppo musicale statunitense "Walk the Moon" oppure le canzoni tipicamente in stile country con profondo accento del Texas, dell'Oklahoma o della Lousiana (accento Yat). Tale fenomeno viene detto "mondegreen" e si verifica, appunto, quando singole parole o intere strofe spesso non sono pienamente comprensibili a causa di una pronuncia diversa o volume troppo alto della musica di sottofondo.

Il termine venne coniato nel 1954 dalla scrittrice statunitense Sylvia Wright e non riguarda solamente la comprensione di brani musicali ma anche di testi scritti, infatti la Wright riporta che da piccola si accorse di avere difficoltà a comprendere alcune poesie di letteratura inglese antica che la madre le leggeva la sera e che spesso le capitava di capire una cosa per un'altra.

Paradossalmente, tuttavia, spesso capita che un non madrelingua inglese (come noi) riesca a capire senza particolare difficoltà un irlandese o uno scozzese mentre un madrelingua inglese potrebbe sperimentare qualche difficoltà. Un esempio di ciò fu nel 2018 quando Paul Beresford (membro del Parlamento Britannico) chiese più volte al suo collega David Linden (membro del Partito Scozzese) di riformulare il suo intervento, manifestando quindi difficoltà nella comprensione:

In questo caso diventa chiaro che a volte non è l'essere madrelingua o meno a fare la differenza ma è il proprio background linguistico e fonologico, ovvero, alcuni suoni (fonemi) potrebbero risultare più affini ad un particolare orecchio e non ad un altro. 

Resta inteso che il riconoscimento di diverse varietà all'interno della lingua inglese non ha la minima intenzione di classificarne una come più importante o più prestigiosa rispetto a un'altra, l'inglese ha una lunga storia affascinante e un bagaglio lessicale di oltre 500 mila termini che testimonia le molteplici anime (celtica, latina, anglosassone, vichinga e francese) presenti al suo interno!! 

Inoltre, i casi di possibili incomprensioni esaminati in questo articolo ricorrono solamente in determinate circostante, questo vuol dire che un inglese, un americano e un australiano seduti attorno a un tavolo a cena riuscirebbero a comunicare agevolmente e senza difficoltà, proprio come uno spagnolo e un argentino o un tedesco e un austriaco. 

Spesso gli studenti sono scoraggiati da questa complessità ma credo che il compito primario di ciascun insegnante (non solo di inglese ma di qualsiasi altra materia) sia quello di mostrare come complessità sia sinonimo di bellezza, opportunità, scoperta, riflessione e arricchimento! 

Spero di essere riuscito a rispondere in modo esaustivo alla domanda iniziale e ad aver stimolato l'interesse ad accostarsi a questa lingua così variegata ma anche versatile, estremamente utile e richiesta specialmente nel mondo di oggi! 

See you next time!

😉

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Francesco
Insegnante di Inglese a Santa Maria del Cedro. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Lezioni private - Inglese, Italiano, Storia, Filosofia e Cinese
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente