🌍 Imparare una lingua straniera è uno dei mezzi più potenti per abbattere le barriere geografiche e culturali. Vuol dire avere gli strumenti per vivere davvero in un paese nuovo, assaporandone tutte le sfaccettature.
Il tedesco non fa eccezione. Numerose sono le opportunità che questo paese offre, soprattutto in ambito lavorativo. Certo, si può “sopravvivere” per qualche tempo, ma prima o poi i conti con la realtà bisogna pur farli: senza una solida base linguistica rischia di diventare tutto più complicato.
Ma è davvero così difficile imparare una lingua da zero? Ci sono dei trucchetti da tenere a mente? Delle strategie? Parliamo nello specifico della lingua germanica.
I generi. Ve ne sono 3: maschile, femminile e neutro (der, die e das).
Le declinazioni. Sono 4: nominativo (il caso del soggetto), accusativo (il caso del complemento oggetto), dativo (il caso del complemento di termine) e il genitivo (il caso del complemento di specificazione.
Imparare che esiste un ordine preciso per strutturare una frase. Soggetto, verbo, congiunzioni e complementi occupano una loro posizione specifica.
La pronuncia richiede lo studio di suoni nuovi e diversi dall’alfabeto italiano (ü, ä, ö, ch e r vocalica o consonantica, etc…).
📚 Se queste premesse non vi hanno turbato, è il momento di redigere un piano di studio efficace e d’impatto:
Memorizzate ogni nuovo sostantivo con il proprio articolo (quindi il genere) e il plurale. Etichettare gli oggetti in casa è, inoltre, un ottimo esercizio per la memoria visiva!
Stilate dei vocabolari tematici, raggruppando quindi i vocaboli suddivisi per ambiti (casa, viaggi, vestiti ecc…).
Avvicinatevi all’ascolto, iniziando con video e podcast per principianti, passando per i cartoni animati fino ad arrivare a risorse più complesse.
Partecipate fin da subito a conversazioni semplici. L’intelligenza artificiale può essere molto utile in questo. App come Heero e Praktika sono molto semplici e funzionali.
Un tutor che vi segua passo passo sarebbe sicuramente un’ottima opzione per l’apprendimento ma comunque il web offre un sacco di risorse utili: Duolingo e Babbel, sono solo alcuni dei nomi più famosi. Anche la musica può tornare molto utile. Leggere i testi e ascoltarli è un esercizio molto importante per allenare il vostro acerbo orecchio linguistico.
Inoltre, piattaforme come Letuelezioni permettono di trovare insegnanti di tedesco qualificati, disponibili sia online che in presenza. Questo è un grande vantaggio perché consente di personalizzare il percorso di studio in base alle proprie esigenze, ricevere spiegazioni chiare e praticare la conversazione con un insegnante esperto.
Scopri se nel tuo caso è più vantaggioso prendere ripetizioni online o in presenza in questo blog.
✅ Fissate dei piccoli obiettivi: 10 parole al giorno, 5 espressioni e così via. Tanti piccoli traguardi per avere il massimo della resa senza passare ore sui libri.
📌 Un esempio di piano di studio efficace e propedeutico?
L’importante è che manteniate sempre alto l’interesse, cercando di capire il metodo migliore da seguire.
➡️➡️ Procedete a piccoli ma costanti passi e vedrete che presto la lingua non sarà più un ostacolo!