Pubblicato da Perla
I modi di dire appaiono in ogni lingua e spesso sono confusi perchè capirne il messaggio non è sempre così intuitivo.
Ma sono proprio loro a rendere una lingua interessante e in qualche modo unica.
Gli idiomi vengono da differenti tipi di fonti; dalla Bibbia, dalle gare di cavalli da favole antiche e da slang moderni. Immaginate Shakespeare che ne inventa uno e noi a distanza di secoli lo ereditiamo.
Con l'inglese poi ne troviamo di tanti tipi grazie anche all'influenza di altre nazioni. Dai Nativi Americani, Africani Americani, Australiani e così via. Il Regno Unito si è sparso in tutto il mondo e anche la sua lingua ha accolto nuovi modi di dire e colloquialismi.
Vediamone alcuni:
Troviamo l'origine di questo idioma nell'Iliade, la famosa storia della guerra di Troia. Il grande poeta Omero descriveva Achille come un grande eroe e guerriero, ma aveva un unico punto debole, un suo tallone. La madre , quando Achille era ancora un neonato lo immerse nel fiume magico Styx. Ogni parte del corpo che fu toccata dalle acque del fiume divennero invulnerabili. Tutte tranne un tallone. Da qui nasce il detto Achilles' heell.
Significato: qualcosa che sembra bello e di valore a prima vista, si rivela di essere senza valore.
Questa espressione viene dal 1400 e insegna che l'apparenza può essere ingannevole.
Questo modo di dire appare in molte lingue.
Traduzione letterale: Ho provato di tutto, ma niente funziona. Sono alla fine della corda.
È abbastanza intuitivo credo, siamo al limite delle nostre capacità, o abilità, pazienza. Immaginate che siamo usando una corda per scalare una montagna o un albero. E siamo alla fine della corda e non possiamo raggiungere la vetta prefissata. Ora, immagina questa espressione in altri obbiettivi. Abbiamo esaurito le idee, forza, ecc.
Origini: Questa espressione era popolare intorno al 1800 nell'esercito Inglese e poi è arrivata negli USA. Una possibile spiegazione, è che ai militari ed ai marinai veniva servita della carne un pò dura da masticare e loro continuavano a masticare anche quando parlavano.