Pubblicato da VitoLa teoria generale sul sistema delle fonti ha il compito di individuare sia quali sono le fonti del diritto sia quali sono le procedure tramite le quali tali fonti devono essere prodotte.
Per prima cosa introduciamo il concetto di fonte del diritto: le fonti del diritto sono tutti gli atti o i fatti da cui traggono origine le norme giuridiche.
Possiamo operare varie distinzioni e varie classificazioni in tema.
Si definiscono fonti di produzione&...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoIn questo articolo analizzeremo l'argomento della norma giuridica, sottolineandone i tratti salienti.
Iniziamo la disamina di questo argomento con la trattazione dagli elementi essenziali (o costitutivi) della norma giuridica.
La norma giuridica ha, come elementi essenziali, il precetto e la sanzione.
Il precetto è il comando con cui si impone un determinato comportamento il quale può avere contenuto positivo (volendo banalizza...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaBenvenuti! Diamo insieme uno sguardo a una questione di attualità istituzionale e politica!
Cos'è l'autonomia differenziata?
Il tema dell'autonomia differenziata si trova oggi al centro del dibattito politico italiano a causa dell'approvazione di una riforma che potrebbe comportare significativi cambiamenti nel rapporto tra lo Stato centrale e le regioni.
La riforma sull'autonomia differenziata ha lo scopo di attribuire maggiore autonomia...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaL'articcolo 612 bis del codice penale recita " chiunque con condotte reiterate minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia ovvero di ingenerare un timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto, ovvero da costringere lo stesso a modificare le proprie abitudini di vita è punito con la reclusione da uno a sei anni".
L'ipotesi di reato si configura se per effetto delle minacce, la vittima è c...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPrima del procedimento penale riveste una notevole importanza la delicata fase delle indagini preliminari.
Quando inizia un procedimento penale?
Il procedimento penale inizia quando il PM acquisisce e iscrive la notizia di reato nel cosiddetto registro degli indagati.
La notizia può essere appresa dal PM o dalla polizia giudiziaria , oppure tramite denuce, esposti e querele.
Questa fase è normata dall'articolo 326 cpp ed è precedente al process...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaMolti si chiedono cosa sia il patteggiamento e quando si applica, ma la domanda più importante in questo caso è: chi patteggia è un pregiudicato? Chi patteggia è colpevole?
Partiamo dal presupposto che il patteggiamento è un procedimento alternativo speciale rispetto al rito ordinario, consentendo all'imputato di trovare un accordo preliminare con la Procura con lo sconto della pena.
La riduzione della pena è fino ad un terzo della pena che sar...
Continua a leggere » Pubblicato da CorneliaIl diritto ad un'eguale tutela contro ogni discriminazione, quindi anche di genere, è un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale, unionale e nazionale, come ci insegnano nelle lezioni di diritto.
A livello internazionale, invero, trova fondamento nella Dichiarazione universale dei diritti umani, nella Convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne e nella Convenzio...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaTema fortemente dibattuto, anche nelle lezioni di diritto, è la parità di genere, la normativa a sua tutela è divenuta molto vasta nel corso del tempo, perché è stata ampliata con leggi e normative atte a tutelare questo obiettivo.
Prima di tutto la Carta Costituzionale sancisce all'articolo tre che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza,di lingua, di religione, di opi...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaCosa si intende per parità di genere?
Per una serie di motivi ingiustificabili ed irrazionali, la donna è stata considerata per secoli inferiore. Esclusa dagli spazi pubblici e relegata in angoli della vita privata. Forse per paura? Di solito si ha paura delle anime sensibili ed intelligenti e si tende ad emarginarle con tattiche subdole, violenze psicologiche ed emotive oltre che fisiche.
Scopri le lezioni private di diritto su Letue...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleIl diritto di enfiteusi, nelle lezioni di diritto, appartiene alla famiglia dei così detti "diritti reali di godimento su cosa altrui", ovvero quella categoria di diritti che raccoglie le singole manifestazioni di facoltà proprie del diritto reale per eccellenza: la proprietà.
Chi è titolare di un diritto reale di godimento su cosa altrui può normalmente, usare quella cosa, per fini personali ovvero professionali, può ...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPrima di parlare del diritto di enfiteusi è necessario sapere cosa si intende per diritto reale di godimento nelle lezioni di diritto.
Il diritto reale è un diritto soggettivo che conferisce al titolare un potere assoluto e immediato su una cosa, quindi i diritti reali di godimento attribuiscono al soggetto il potere di utilizzare un bene di propietà di un altro soggetto, il quale si vede limitare il suo diritto di propietà.
I diritti reali di ...
Continua a leggere » Pubblicato da Andrea“I creator possono caricare soltanto video realizzati personalmente o che sono autorizzati a utilizzare. Ciò significa che non devono caricare video che non hanno creato personalmente o utilizzare nei propri video contenuti il cui copyright appartiene a qualcun altro, ad esempio tracce musicali, snippet di programmi protetti da copyright o video realizzati da altri utenti, senza le necessarie autorizzazioni”[1].
La tutela legislativa del diritt...
Continua a leggere » Pubblicato da GianlucaL'enfiteusi è il diritto reale di godimento su cosa altrui probabilmente meno conosciuto ed utilizzato e consiste nel diritto riconosciuto al titolare (c.d. enfiteuta) di coltivare e migliorare un terreno di proprietà di un altro soggetto, trattenendosi i frutti ricavati dalla propria attività.
Scopri le lezioni di diritto su Letuelezioni!
Il diritto di enfiteusi può essere anche illimitato nel tempo ma in ogni caso non deve essere inferiore ai...
Continua a leggere » Pubblicato da Silvia
COS'È L'ENFITEUSI?
L'enfiteusi è uno dei sei diritti reali (cioè dei diritti che assicurano al titolare un potere immediato sulla cosa) di godimento di un bene altrui, regolamentato nel Codice Civile nell' art. 959. Nel nostro ordinamento, il presente articolo stabilisce che l'enfiteuta, ha gli stessi diritti del proprietario sui frutti del fondo, sul tesoro e sulle utilizzazioni del sottosuolo, secondo quanto stabilito dalle d...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli