Pubblicato da RosarioLe leggi che tutelano la parità di genere sono varie. La prima fra tutte è la nostra Costituzione che con l'art 3 sancisce l'uguaglianza formale e sostanziale.le prime leggi invece che hanno introdotto nel concreto la parità di genere sono degli anni'60 e anni '70.
Scopri le lezioni di diritto su Letuelezioni!
Negli anni 60 viene data la possibilità alle donne di entrare in magistratura ad esempio ma la maggior apertura al mondo femminile lo ab...
Continua a leggere » Pubblicato da PaolaL’Enfiteusi origini
L’enfiteusi è un istituto che viene per la prima volta disciplinato in epoca giustinianea come possessio ager vectigales.
I fondi appartenenti alloStato o ai municipes venivanoconcessi in locazione per lo più perpetuaai privati i quali dovevano pagare un canone detto vectigal che consisteva in danaro o derrate.
Lo scopo era quello di permettere lo sfruttamento della terra sebbene non fosse previsto alcun obbligoa carico del ...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaCos'è il raggruppamento temporaneo di imprese o RTI?
Il raggruppamento temporaneo di imprese o RTI è utilizzato principalmente per le gare di appalto, dal momento che la piccola e singola impresa da sola non potrebbe soddisfare i requisiti, quindi si unisce ad altre imprese per un determinato periodo di tempo.
Nel diritto societario si intende una forma giuridica nella quale più imprese si uniscono per partecipare insieme alla realizzazione di u...
Continua a leggere » Pubblicato da ElisabettaLe considerazioni sul ruolo delle donne protagoniste della scienza contemporanea, a pare mio, trovano le loro radici nella questione del ruolo delle femmine nella preistoria; da sempre un appassionante tema di discussione per gli studiosi di tutto il mondo. E ’nell’ambito del dibattito su come si sia formata la società che nasce il “matriarcato” come problema storico.
Come forma di organizzazione sociale dominante, il matriarcato, mater (m...
Continua a leggere » Pubblicato da BartolomeoPartiamo dal semplice, per poi andare più nel tecnico e nello specifico...iniziamo dal contratto! Poi ci accingiamo ad esaminare altri termini tecnici.
CONTRATTO= Non è nient' altro che un accordo, preso da due o più parti, in cui, si stabiliscono dei termini, invalicabili, a meno che, nello stesso contratto non ci siano delle clausole di specifico annullamento. Ad esempio, nel contratto di lavoro, questo può essere reciso dal datore di lavoro,...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreIn questa lezione di diritto parliamo di responsabilitá extracontratturale
AnAliziamo l'articolo 1173 e 2043 del Codice Civile.
1.Nozione e funzione.
Ai sensi dell'articolo 1173 codice civile le fonti delle obbligazioni sono il contratto, il fatto illecito e gli altri fatti o atti idonei secondo l'ordinamento a produrre obbligazioni.
Ora ci concentreremo sulla seconda categoria ovvero il fatto.
Ora colleghiamo l'articolo 1173 con l'articol...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoDi frequente nei concorsi pubblici, nazionali e locali, è richiesto l'approfondimento di elementi di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo per concorsi pubblici conta una miriade di argomenti e di informazioni, spesso non di pronta e facile comprensione, che potrebbero costituire un ostacolo assolutamente da non sottovalutare nel processo di studio e memorizzazione (ai fini dello svolgimento delle prove del concorso pubblic...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoDi frequente nei concorsi pubblici, nazionali e locali, è richiesto l'approfondimento di elementi di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo per concorsi pubblici conta una miriade di argomenti e di informazioni, spesso non di pronta e facile comprensione, che potrebbero costituire un ostacolo assolutamente da non sottovalutare nel processo di studio e memorizzazione (ai fini dello svolgimento delle prove del concorso pubblico).
E, pe...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoDi frequente nei concorsi pubblici, nazionali e locali, è richiesto l'approfondimento di elementi di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo per concorsi pubblici conta una miriade di argomenti e di informazioni, spesso non di pronta e facile comprensione, che potrebbero costituire un ostacolo assolutamente da non sottovalutare nel processo di studio e memorizzazione (ai fini dello svolgimento delle prove del concorso pubblico).
E, pe...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoDi frequente nei concorsi pubblici, nazionali e locali, è richiesto l'approfondimento di elementi di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo per concorsi pubblici conta una miriade di argomenti e di informazioni, spesso non di pronta e facile comprensione, che potrebbero costituire un ostacolo assolutamente da non sottovalutare nel processo di studio e memorizzazione (ai fini dello svolgimento delle prove del concorso pubblico).
...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPrima di una normativa ad hoc sulla privacy, l'unica tutela era fornita dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, la quale per dare attuazione alla direttiva Europea 95/46/CE del 1995, venne emanata la legge 31 dicembre 1996 n.675, che entrò in vigore nel maggio del 1997.
Con il passare degli anni ci furono altre leggi, riguardanti i dati personali e la relativa tutela, tuttavia la complessità normativa ha portato all'emanazi...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaNegli ultimi anni si è parlato molto della parità di genere, tema fortemente dibattuto anche in seguito alle ultime vicissitudini, in ambito professionale, famigliare e sociale e nelle lezioni di diritto.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e la normativa a supporto di questa tematica.
La Commissione Europea ha sottolineato, nella comunicazione reltiva alla strategia per la parità di genere 2020-2025, finora nessuno stato membro ha realizza...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa Giurisprudenza è una delle discipline più antiche e rispettate, e una laurea in questo campo apre una vasta gamma di opportunità professionali. Nonostante la strada tradizionale per un laureato in Giurisprudenza sia quella di diventare avvocato o giudice, esistono molte altre carriere promettenti nelle quali si possono applicare tutte le conoscenze acquisite durante le lezioni e ripetizioni di diritto.
Studiare Diritto e Giurisprudenza forni...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniNell'ambito in continua evoluzione del settore legale, la scelta dell'università per studiare diritto gioca un ruolo fondamentale nella formazione di futuri avvocati, giuristi e professionisti del diritto. Le migliori università per lo studio del diritto si distinguono non solo per la reputazione accademica, ma anche per la qualità dei programmi offerti, il corpo docente di spicco e le opportunità di apprendimento pratico.
Queste istituzioni no...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli