Pubblicato da LetuelezioniIl diritto è un campo complesso che richiede un notevole investimento di tempo. A volte possono essere necessarie delle ripetizioni di diritto per aiutarti ad assimilare tutte le conoscenze richieste per gli esami e andare avanti con i tuoi studi.
Spesso considerato peggiorativo, questo metodo di studio è riservato solo agli studenti in difficoltà. Le lezioni private di diritto consentono di aumentare significativamente i tuoi risultati pe...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniBenvenuti nella guida completa per studiare diritto e Giurisprudenza in Italia. Questa guida ha lo scopo di assistere gli studenti interessati a proseguire gli studi giuridici all’università. Tratteremo quali sono i rami di studio e specializzazione del diritto, dalle lezioni di diritto e Costituzione a quelle di diritto Privato; quali sono le migliori università dove iscriversi se si è interessati a quest’area disciplinare e parleremo anche di ...
Continua a leggere » Pubblicato da Giulio RomanoDa laureato in Scienze dell'Amministrazione, prossimo ad una seconda laurea in Giurisprudenza, senza tirare troppa acqua al mio mulino, dirò la mia su come può essere sfruttata una laurea magistrale in Diritto senza dover per forza proseguire le classiche strade (notaio, avvocato, magistrato).
Con il crescere della volontà dei giovani di costituire una libera professione, per via della diminuzione dell'offerta di lavoro sui piani contrattuali, ...
Continua a leggere » Pubblicato da Avv. MatteoSpesso gli studenti, ma anche i praticanti avvocati, confondono il termine indagato con il termine imputato. E di conseguenza procedimento penale con processo penale. Cerchiamo ora di fare chiarezza.
Una persona potrà dirsi indagato quando viene avviato nei suoi confronti un procedimento penale a seguito di una querela o di una denuncia. Il suo nominativo viene trascritto nel registro degli indagati e viene attribuito al procedimento penale pe...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaI concorsi pubblici offrono al candidato una prospettiva di lavoro stabile all’interno della pubblica amministrazione, richiedendo una conoscenza specifica di determinate materie legate alla legislazione italiana, le quali spaziano dal diritto amministrativo per concorsi al diritto costituzionale, dal diritto privato al diritto del lavoro ed alcune volte è richiesta anche la conoscenza di specifiche materie, quali ad esempio il diritto tributari...
Continua a leggere » Pubblicato da Teresa MariaSia che si tratti di posizioni aperte a diplomati, sia che si tratti di ruoli di dirigenza, il diritto amministrativo, con le sue mille diramazioni, è sicuramente la pietra miliare di ogni concorso pubblico.
La ragione della sua onnipresenza è nella preparazione sempre più elevata e dettagliata richiesta agli operatori del diritto che si inseriscono tanto negli enti locali, quanto nelle forze armate, nei tribunali, negli istituti scolasti...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaIl Libro terzo del Codice Civile è dedicato interamente al diritto di proprietà, precisamente dall'art. 810 all’art. 1172 c.c.. Il codice civile non enuncia una definizione di proprietà ma si limita a dare una definizione di bene, l’oggetto della proprietà (art. 810 e seg. c.c.), e dei diritti che sono attribuiti al proprietario quale soggetto della proprietà, i suoi diritti sono: il diritto di godere e il diritto di disporre.
La dottrina...
Continua a leggere » Pubblicato da EmmaFinito il sudatissimo percorso universitario la prima domanda che ci poniamo è: "E adesso?". Ci terrei molto a chiarire quali sono gli ambiti lavorativi per un giurista (ovvero colui che è laureato in giurisprudenza).
In primis, come è risaputo, dopo aver completato lo studio del Diritto c'è la possibilità di fare una scelta tra le professioni cosiddette classiche: avvocatura, magistratura e notariato. Tutte queste categorie prevedono un pratic...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'europrogettazione è una competenza essenziale nel mondo degli affari moderno. Si tratta della pratica di allineare gli obiettivi e le strategie aziendali con le risorse e i fondi resi disponibili dall'Unione Europea. Per questo, essere in grado di accedere e gestire a queste risorse è diventata una componente essenziale del successo di qualsiasi organizzazione aziendale e no profit.
In questo articolo discuteremo di cos'è l'europrogetta...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl Diritto è storicamente una delle discipline più studiate al mondo. È una delle carriere più aperte, con il maggior numero di specializzazioni e che attira milioni di persone ogni anno. Le offerte di lavoro legate al campo del Diritto, della legge o della giurisprudenza sono sempre numerose, sia nel settore pubblico che in quello privato.
I profili dei laureati in giurisprudenza sono sempre molto ricercati grazie all'elevato livello di conosc...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi, oggi, all'interno di questo articolo, affrontiamo una bella ed interessante tematica, ossia, studiare diritto nei licei. Come affrontarlo e, soprattutto, come modellarlo alla personalità dello studente?
Prima, però, di iniziare a spulciare dubbi e perplessità relativi a questo importante argomento, è giusto evidenziare un passaggio molto importante; che cos'è il diritto? Il diritto, è l'insieme delle norme giuridiche. S...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroA mio parere lo studio del diritto al Liceo ed in generale durante il ciclo delle scuole superiori è di fondamentale importanza.
Questa materia, composta di innumerevoli sfaccettature, da un lato può consentire di integrare la formazione teorica degli altri corsi di studi (ad esempio Storia e Geografia, ma anche le lingue straniere, essendo sempre più frequente l'utilizzo, anche inconsapevole, di termini anglosassoni "importati" nel quoti...
Continua a leggere » Pubblicato da MargheritaCarissimo collega giurista, stai maledicendo il giorno in cui hai inoltrato l'iscrizione alla facoltà di legge? Senti il peso schiacciante di una laurea a ciclo unico?
Non preoccuparti! Anche se ti sembra di percorrere un tunnel senza via d'uscita, fidati, vedrai la luce! La facoltà di giurisprudenza richiede uno studio costante e fatto di molte ore che, sommato alla durata del corso di studi, può portare a momenti di serio sconforto....
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaCome far capire al mio interlocutore che ho capito l'argomento e non ho studiato a memoria?
È questa la domanda che più frequentemente mi viene posta. I primi tempi dell'Università me la posi anche io.
Sono stata una studentessa di Giurisprudenza e oggi, tra le altre, insegno Diritto e il nostro è un settore che ogni giorno si confronta con libri di innumerevoli pagine ove sicuramente la buona memoria aiuta, ma non basta.
La risposta ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli