In questo articolo analizzeremo l'argomento della norma giuridica, sottolineandone i tratti salienti.
Iniziamo la disamina di questo argomento con la trattazione dagli elementi essenziali (o costitutivi) della norma giuridica.
La norma giuridica ha, come elementi essenziali, il precetto e la sanzione.
Fin qui il discorso è abbastanza semplice e facilmente comprensibile anche da parte di un soggetto non abituato a trattare argomenti e settori giuridici.
Procediamo nella trattazione aggiungendo informazioni più specifiche.
Le norme giuridiche possono essere classificate tramite l'utilizzo di vari filtri.
Attraverso il filtro del contenuto, possiamo dividere le norme giuridiche in norme giuridiche proibitive (ossia contengono una proibizione, contengono un divieto), norme giuridiche precettive (ossia contengono un comando), norme giuridiche permissive (ossia concedono una facoltà di cui il soggetto può decidere di fare uso o meno).
Attraverso il filtro della possibilità (o meno) concessa ai destinatari di non applicare le norme giuridiche (qualità della norma giuridica che dobbiamo tecnicamente sottolineare come derogabilità della norma giuridica), si possono osservare norme giuridiche dispositive, suppletive e cogenti.
Attraverso il filtro della sanzione, le norme si dividono in perfette (se contengono la sanzione) ed in imperfette (se sono prive di sanzione).
L'insieme delle norme giuridiche forma il cosiddetto ordinamento giuridico.
Relativamente l'ordinamento giuridico sono state avanzate varie teorie. Vediamo, in generale, le più rilevanti.
Secondo il Normativismo di Kelsen, la norma è l'elemento che fonda l'organizzazione sociale. L'ordinamento è l'insieme delle norme, ognuna delle quali è legittimata da altre norme di rango superiore: l'ordinamento è concepito, in tal modo, come una piramide al cui vertice c'è la grundnorm, la norma fondamentale presupposto necessario per tutte le altre.
Secondo l'Istituzionalismo di Santi Romano, invece, è l'istituzione la fonte produttrice di diritto. L'organizzazione umana, una volta che si è costituita, si dota di un ordine normativo, di un insieme di regole e, così, l'ordinamento giuridico rispecchia l'organizzazione sociale, rispecchia il corpo sociale inteso come istituzione. L'insieme delle norme è il risultato, il frutto prodotto dall'organizzazione sociale di riferimento.