Diritto: elementi principali della norma giuridica

In questo articolo analizzeremo l'argomento della norma giuridica, sottolineandone i tratti salienti.

Lezioni di diritto online 

Iniziamo la disamina di questo argomento con la trattazione dagli elementi essenziali (o costitutivi) della norma giuridica.

La norma giuridica ha, come elementi essenziali, il precetto e la sanzione.

  • Il precetto è il comando con cui si impone un determinato comportamento il quale può avere contenuto positivo (volendo banalizzare il concetto, si potrebbe sintetizzare con un "fare") o negativo (sempre volendo banalizzare il concetto, si potrebbe sintetizzare, in maniera contraria, con un "non fare").
  • La sanzione, invece, consta nella reazione dell'ordinamento all'inottemperanza, all'inosservanza del precetto da parte del destinatario della norma giuridica. 

Fin qui il discorso è abbastanza semplice e facilmente comprensibile anche da parte di un soggetto non abituato a trattare argomenti e settori giuridici.

Procediamo nella trattazione aggiungendo informazioni più specifiche.

 

Le norme giuridiche possono essere classificate tramite l'utilizzo di vari filtri.

Attraverso il filtro del contenuto, possiamo dividere le norme giuridiche in norme giuridiche proibitive (ossia contengono una proibizione, contengono un divieto), norme giuridiche precettive (ossia contengono un comando), norme giuridiche permissive (ossia concedono una facoltà di cui il soggetto può decidere di fare uso o meno).

Attraverso il filtro della possibilità (o meno) concessa ai destinatari di non applicare le norme giuridiche (qualità della norma giuridica che dobbiamo tecnicamente sottolineare come derogabilità della norma giuridica), si possono osservare norme giuridiche dispositive, suppletive e cogenti.

  • Le norme giuridiche dispositive regolano un determinato rapporto ma possono essere liberamente derogate, modificate dall'autonoma volontà delle parti. A titolo esemplificativo, una norma giuridica dispositiva contiene nella sua formulazione testuale un inciso del tipo "salvo patto contrario" o simili.
  • Le norme giuridiche suppletive, invece, regolano un rapporto giuridico solo in mancanza di un'espressa volontà delle parti (e, dunque, sopperiscono a tale mancanza).
  • Le norme giuridiche cogenti, infine, sono dotate di imperatività assoluta e non possono essere disapplicate dalle parti, neppure nel caso di totale ed integro accordo tra le parti (come, ad esempio, le norme penali).

Attraverso il filtro della sanzione, le norme si dividono in perfette (se contengono la sanzione) ed in imperfette (se sono prive di sanzione).

L'insieme delle norme giuridiche forma il cosiddetto ordinamento giuridico.

Relativamente l'ordinamento giuridico sono state avanzate varie teorie. Vediamo, in generale, le più rilevanti.

Secondo il Normativismo di Kelsen, la norma è l'elemento che fonda l'organizzazione sociale. L'ordinamento è l'insieme delle norme, ognuna delle quali è legittimata da altre norme di rango superiore: l'ordinamento è concepito, in tal modo, come una piramide al cui vertice c'è la grundnorm, la norma fondamentale presupposto necessario per tutte le altre.

Secondo l'Istituzionalismo di Santi Romano, invece, è l'istituzione la fonte produttrice di diritto. L'organizzazione umana, una volta che si è costituita, si dota di un ordine normativo, di un insieme di regole e, così, l'ordinamento giuridico rispecchia l'organizzazione sociale, rispecchia il corpo sociale inteso come istituzione. L'insieme delle norme è il risultato, il frutto prodotto dall'organizzazione sociale di riferimento.

Hai bisogno di aiuto con le lezioni di diritto? 

Ti è piaciuto? Condividilo
Emma
Emma
(1)
Insegnante specializzato in lezioni di diritto private con metodi personalizzati per ogni alunnoContattare
Lezioni private - Diritto
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente