Il reato di atti persecutori: lo stalking ex art 612 bis del codice penale

L'articcolo 612 bis del codice penale recita " chiunque con condotte reiterate minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia ovvero di ingenerare un timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto, ovvero da costringere lo stesso a modificare le proprie abitudini di vita è punito con la reclusione da uno a sei anni".

L'ipotesi di reato si configura se per effetto delle minacce, la vittima è costretta a vivere un perturbamento emotivo oppure è costretta a modificare le propie abitudini di vita.

Inizia lezioni di diritto

Il reato di stalnking

Lo stalking non può essere punito se la vittima non dimostra uno di questi effetti, ovvero uno stato di ansia, di timore quindi perturbamento emotivo, oppure il cambiamento delle proprie abitudini di vita.

Naturalmente ci deve essere la prova del comportamento minaccioso e reiterato tramite messaggi, mail, audio, screenshots ecc...., tutti elementi utili a configurare e punire il reato di stalking nonchè a dimostrare la veridicità delle propie affermazioni.

Dal punto di vista psicologico la vittima dello stalking prova emozioni intense e molto negative, come ad esempio un perenne stato di allerta o di stress psicologico, rabbia e vissuti di forte preoccupazione e paura, spesso si denotano disturbi del sonno, depressione, disperazione e disprezzo per il molestatore.

Per la configurazione del reato di stalking, anche se manca un incontro tra la vittima e imputato, bastano pochi messaggi via whatsapp e una telefonata dal tono minaccioso.

Secondo la legge lo stalking è un reato abituale, occorre che il reo abbia commesso almeno due atti persecutori ai danni della vittima.

Lo stalking è un reato alla base del quale ci sono diversi disagi mentali, purtroppo le relazioni tossiche sono seriamente dannose e provocano danni nella vittima. 

Attualmente tale reato è stato normato con l'inserimento nel codice penale dell'art 612 bis cp, perchè si dà rilevanza allo stalking e al catcalling, comportamenti disturbanti che provocano disagi nelle vittime.

Possiamo dire che lo stalking è una vera e propia forma di aggressione praticata dal persecutore che irrompe in maniera ripetitiva, indesiderata e distruttiva nella vita di un'altra persona, che subirà delle gravi conseguenze.

Anche il termine di origine anglosassone deriva dal verbo TO STALK che vuol dire APPOSTARE.

Le cause dello stalking

Le cause di questo comportamento nocivo risiedono in disturbi mentali come ad esempio:

  • disturbo bordeline
  • disturbo narcisistico
  • psicosi

I motivi possono essere i più svariati: 

Una relazione passata oppure una forma di fissazione, una forma di vendetta ma anche voler fare paura e intimorire la vittima, oltre che fattori ambientali come abusi subiti, disagio emotivo e bassa autostima.

La vittima tende spesso ad isolarsi, diminuire le attività sociali per paura e per la vergogna che prova, cambiare residenza e cambiare stile di vita.

La legge sullo stalking prevede la reclusione da un anno a sei anni, la pena è aumentata se il fatto è commesso dall'ex coniuge, da persona che è stata legata sentimentalmente alla vittima o che comunque abbia avuto una relazione affettiva.

Stalking: cosa fare in questi casi?

- prima ipotesi effettuare una querela presso la Procura della Repubblica entro sei mesi dall'ultimo atto intimidatorio subito, attendendo lo svolgimento delle indagini preliminari.

-seconda strada l'ammonimento del questore.

Il questore assunte le informazioni necessarie e ove ritenga necessaria l'istanza, ammonisce oralmente il soggetto nei cui confronti è stato richiesto un provvedimento, redigendo processo verbale e lo invita a tenere una condotta conforme alla legge.

Sicuramente oggi è un fenomeno in crescita per l'incapacità di tollerare la fine di una relazione, ma anche per la mancanza di rispetto dei confini personali, cosa che è notevolmente aumentata con l'uso errato della tecnologia.

Artcolo di Carla Malcangi

Ti è piaciuto? Condividilo
Carla
Insegnante di Diritto a Vigevano. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente