Pubblicato da LuciaI fenici e il rosso porpora
Quando si parla del colore, nella nostra mente si attivano emozioni, ricordi e sensazioni.
Fin dai tempi antichi, il colore è stato un potente strumento Espressivo, artistico, magico e religioso.
Addentiamoci in questa lezione di storia
Pensiamo ad esempio, alle celebri pitture rupestri di ALTAMIRA, in Spagna
E di Lascaux, in Francia, che testimoniano l'uso magico e ritua...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaCome nasce l'Unione Europea
All'epoca della ratifica dei trattati istitutivi della Comunità si pose il problema del fondamento costituzionale dell'adesione dell'Italia alla Comunità europea.
I trattati, comportando una limitazione della sovranità con un trasferimento delle funzioni legislative, esecutive e giurisdizionali, in favore delle istituzioni comunitarie, andavano a incidere sulle norme della Costituzione Italiana.
Ai trattati istitutiv...
Continua a leggere » Pubblicato da MartinaLa storia è un elemento fondamentale della nostra formazione, dà una prospettiva unica per interpretare il presente e comprendere la complessità del nostro mondo. Avere nozioni di storia permette di avere una coscienza critica e un'etica profonda.
Perché la storia ha acquisito tanta importanza?
Quando si parla di Storia intendiamo sicuramente eventi passanti, ma anche culture, dinamiche sociali e idee che hanno creato, nel bene e nel male, ciò ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaIntroduzione al XVIII secolo in Europa
Lezione di storia e letteratura
Il XVIII secolo segna un punto di continuità con il Seicento Barocco, da cui riprende numerosi elementi, tuttavia si tratta anche di un periodo di grandissima innovazione.
Nell'ambito scientifico, si afferma il metodo galileiano che rovescia la prospettiva nei confronti della conoscenza mettendo la ragione al centro. Il metodo galileiano si basava sull’esperienza ...
Continua a leggere » Pubblicato da LucianoL'Italia, nella sua storia recente, ha attraversato vari periodi di crisi economica. Il sottoscritto li ha vissuti tutti, almeno a partire dai primi anni 70, allorché, bambino, ricordo le domeniche a piedi a causa della crisi petrolifera e del conseguente regime di "austerity" imposto dai governi dell'epoca.
Ma andiamo con ordine: iniziamo a riassumere quali siano stati i periodi di crisi economica più rilevanti degli ultimi 50/55 anni.
I perio...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoEssere Italiani significa essere Europei. Questa affermazione non deve ritenersi banale in quanto, chiunque faccia parte di uno degli stati membri è un cittadino dell’Unione Europea.
Tale organizzazione internazionale politica ed economica, a carattere sovranazionale, comprende 27 Stati: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburg...
Continua a leggere » Pubblicato da AngeloIl Canale di Suez, un'arteria navigabile che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, è una delle vie d'acqua più importanti e strategicamente vitali al mondo. La sua storia, ricca di sfide e conquiste, riflette le tensioni politiche, gli interessi commerciali e le aspirazioni di potere che hanno plasmato il Medio Oriente e il mondo intero nel corso dei secoli.
Origini Antiche del Canlae di Suez:
Le radici del Canale di Suez iniziano ad attecch...
Continua a leggere » Pubblicato da AngeloCos'è la 'Guerra Fredda'?
La Guerra Fredda è stata un periodo di tensione geopolitica che ha influenzato gran parte del XX secolo, segnando il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale fino al crollo dell'Unione Sovietica nel 1991 (URSS). Questo confronto ideologico e politico ha coinvolto principalmente due superpotenze emergenti: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.
Perché si chiama 'Guerra Fredda'?
Origini della Guerra Fredd...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraLa storia e la geografia sono due materie che purtroppo spesso risultano non per tutti facili da studiare o perché insegnate nelle scuole in maniera poco coinvolgente o perché viste come un insieme faticoso di nozioni, dati, date e nomi da imparare.
Entrambe invece sono materie molto affascinanti e soprattutto utili poi nella vita. La prima per capire la propria provenienza ed evoluzione e la seconda per girare, viaggiare e conoscere modi di vi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un’iniziativa promossa dall’UNESCO fin dal 1996 per promuovere sia la lettura che la pubblicazione. In Italia questa data si affianca anche al 25 aprile, festa della Liberazione, ed è per questo che abbiamo pensato di creare una lista dei 10 libri da leggere per il 25 aprile.
Il 25 aprile rappresenta l’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo e la caduta de...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaSono diversi gli autori che hanno contribuito a formulare la teoria della narrazione e della costruzione della realtà. Tra gli studiosi che hanno modellato in maniera più interessante questa teoria non si può omettere di ricordare Jerome Bruner, Walter Fisher e Arthur Frank. Secondo questi autori, la narrazione è un modo fondamentale in cui le persone danno un senso al mondo e alle loro esperienze.
Secondo Bruner, la narrazione è un modo in cui...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaLa teoria economica tradizionale assume che le persone agiscano in modo razionale e che prendano decisioni basate su un'analisi completa delle alternative disponibili. L’economista Daniel Kahneman, tuttavia, ha proposto una teoria alternativa: si tratta della teoria della razionalità limitata, che sostiene che le persone abbiano una capacità circoscritta di elaborare informazioni e che spesso prendano decisioni basate su euristiche, ovvero regol...
Continua a leggere » Pubblicato da TatianaVi portiamo a far una ricognizione nella antica Etruria e precisamente a Cere oggi conosciuta come Cerveteri.
Essa insieme ad altre 11 città stato, rappresentava una città importante per il popolo Etrusco.
Si parliamo di Etruschi e del loro mondo ancora poco conosciuto, se non per la loro bravura nel realizzare (lungo la vi degli Inferi) vere e proprie città dei morti.
Il nome che viene dato è quello di Necropoli e una delle più conosciute è la...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoLa storia della nostra letteratura è densa di scrittori ed opere che hanno contraddistinto le epoche passate. Ogni secolo ha avuto i propri protagonisti e non è semplice fare una scrematura tra tutte le personalità che rappresentano delle eccellenze in questo campo. Nonostante ciò, proveremo a racchiudere in questo articolo alcune informazioni sui dieci autori più importanti del panorama italiano.
La raccolta non può che partire dall'etern...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli