Quando si parla del colore, nella nostra mente si attivano emozioni, ricordi e sensazioni.
Fin dai tempi antichi, il colore è stato un potente strumento Espressivo, artistico, magico e religioso.
Addentiamoci in questa lezione di storia
Pensiamo ad esempio, alle celebri pitture rupestri di ALTAMIRA, in Spagna
E di Lascaux, in Francia, che testimoniano l'uso magico e rituale del colore.
Anche il mondo palestinese dell' antichità vide fiorire sulle sponde del Mediterraneo complesse e ricche civiltà che edificarono le loro città - stato e i loro regni splendidi nelle forme e nei decori variopinti.
La più significativa, quanto a ritrovamenti archeologici, è la civiltà fenicia il cui stesso nome indica un colore: " fenici" deriva dal greco PhoinÃkeoi che significa gente del paese della porpora, e questo nesso tra il loro nome e il colore è presente anche nell'antico testamento dove sono chiamati "Cananei" cioè " rossi".
Il popolo fenicio si stabili intorno al 2000 a.c. lungo le coste dell'attuale Libano, questo territorio montuoso non favoriva l'agricoltura, ma offriva una risorsa preziosa: il legname. Le foreste erano abbondanti di cedri, alberi imponenti dal legno resistente, che i Fenici impararono a utilizzare per costruire navi. Inoltre, le coste presentavano ampie insenature, ideali per fondare città con grandi porti che, grazie alle montagne alle spalle, erano protetti dai venti. Queste caratteristiche geografiche portarono I Fenici a dedicarsi alla navigazione marittima, diventando così rinomati commercianti del Mediterraneo.
Commerciavano prodotti che nessun altro popolo aveva, come:
I Fenici esprimevano il loro gusto per il colore anche negli edifici nelle ceramiche e terrecotte, osso e avorio con colori smaglianti. Uomini e donne fenici infatti indossavano splendide collane di pasta vitrea a colori contrastanti e gioielli in pietre dure e metallo insieme ad amuleti, pendagli, anelli e orecchini, testimonianza dell'abilità tecnica e del gusto cromatico raggiunti.
Cerchi altre lezioni di storia? Trova insegnanti di storia online