• La Storia: una materia che sta diventan...

La Storia: una materia che sta diventando sempre più importante

La storia è un elemento fondamentale della nostra formazione, dà una prospettiva unica per interpretare il presente e comprendere la complessità del nostro mondo. Avere nozioni di storia permette di avere una coscienza critica e un'etica profonda.

Ripetizioni di storia

Perché la storia ha acquisito tanta importanza?

Quando si parla di Storia intendiamo sicuramente eventi passanti, ma anche culture, dinamiche sociali e idee che hanno creato, nel bene e nel male, ciò che ci circonda oggi. In questo modo abbiamo le coordinate per costruire il contesto di scelte e decisioni che hanno influenzato le società e le persone nel tempo.

Fino a pochi anni fa la storia non era una materia classica da ripetizioni; rimaneva una materia da conoscere e portare a memoria per la verifica successiva. Un ruolo rilevante lo hanno sempre giocato gli insegnanti, ovviamente, soprattutto se oltre alla materia di per sè, ideavano modalità per allenare la mente a comprendere le connessioni tra eventi e le conseguenze nel breve e nel lungo periodo dei fatti. 

Oggi la storia è diventata una materia molto richiesta per le ripetizioni sin dalle medie. Con tutti gli strumenti a disposizione delle nuove generazioni, vi è un rischio di dispersione dell'informazione e la possibilità di confondersi maggiormente con troppi input.

Paradossalmente i libri di storia sono diventati molto più appaganti per lo sguardo di quanto lo fossero un tempo: immagini, collegamenti ipertestuali, legami con la letteratura e il cinema... Eppure questa integrazione non sempre viene apprezzata o utilizzata al suo meglio, perchè comporta un dispendio di energie maggiore soprattutto nell'insegnamento. Uno dei grandi crucci del sistema scolastico italiano è l'assenza di connessioni di geografia e storia, un approccio che al liceo potrebbe assomigliare alla geopolitica e portare a capire meglio i movimenti di popoli, contrasti, religioni, progresso e giochi di potere. 

È importante progettare corsi e lezioni che raccontino la storia in modo creativo ed efficace. Ad esempio, può essere introdotto un sincretismo tra storia e narrativa con percorsi che, attraverso l'esperienza, arrivano a coinvolgere e trasformare in un racconto ciò che altrimenti sarebbe una mera sommatoria di fatti. Il programma scolastico è importante e va seguito ma possiamo aiutare i nostri ragazzi ad apprezzarne le sfumature provando a interessarli facendoli sentire parte di qualcosa che spesso sentono come distante, lontano, poco attuale. 

Questo è il mio modo di insegnare e, sebbene le esigenze delle singole persone siano sempre tenute in conto, l'approccio è apprezzato e porta i suoi frutti anche nell'apprendimento e nel voto. Per i ragazzi le lezioni possono essere integrate con tavole sinottiche pre-elaborate o da ideare insieme, attraverso il collegamento a immagini particolarmente significative che stimolino la memoria, tramite riassunti classici, parole chiave, brevi presentazioni in power point. 

La storia è una materia che ripropongo anche agli adulti, a tutti coloro che sono interessati a ripescare dalla memoria nozioni dimenticate o mai conosciute e che vogliono avere la possibilità - non è mai troppo tardi - di percorrere una strada di conoscenza e divulgazione. Per gli adulti sono previsti anche consigli di lettura mirata, saggistica agile e divertente, mai noiosa. 

Ti è piaciuto? Condividilo
Martina
Insegnante di Storia a Milano. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente