Suggerimenti e tecniche per imparare Storia condivisi dai tutor privati

Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Giornata delle Donne nella Scienza: 8 scienziate che hanno segnato la Storia

Abbiamo visto che sulla nostra piattaforma, Letuelezioni, c'è un numero maggiore di donne nella scienza rispetto agli uomini. In particolare, il numero di insegnanti donne è doppio rispetto a quello degli insegnanti uomini. Tuttavia, al momento manca ancora un riconoscimento per il settore femminile. Per questi motivi, e soprattutto per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, abbiamo deciso di creare questo post. N...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come memorizzare date ed eventi storici

Conoscere la Storia è così affascinante che se non avete familiarità con l'argomento o semplicemente vi siete addormentati durante le lezioni di Storia, vi siete persi qualcosa di veramente appassionante. Quello che però spesso ci fa perdere l’interesse per questa materia è dover memorizzare le date importanti, ma con una buona tecnica di studio e un aiuto compiti strategico si può riuscire senza problemi. Tutto ha una radice nella Storia ...
Continua a leggere »
Annarita
Pubblicato da Annarita

Friedrich Nietzsche fu davvero profeta del Nazismo?

Per molto tempo il filosofo Nietzsche fu considerato profeta del Nazismo. Questo perché i 1067 frammenti della sua opera "Volontà di potenza" vennero manipolati dalla sorella Elisabeth mentre egli era ricoverato nel manicomio di Jena a causa di un esaurimento nervoso. Elisabeth era sposata con un germanofilo e antisemita, Forster B. di cui condivideva le idee. Era altresì amica di Peter Gast, un germanofilo a cui il fratello Friedrich aveva invi...
Continua a leggere »
Annarita
Pubblicato da Annarita

Lezioni di Storia: eugenetica durante il Nazismo, un’aberrazione della Medicina

La Medicina ha sempre avuto come obiettivo primario quello di studiare le malattie dell'uomo al fine di garantire la sua salute. Durante il periodo nazista tuttavia essa diventa strumento con cui compiere esperimenti finalizzati a creare la "razza pura". Nasce l'Eugenetica che è l'aberrazione della genetica. Quest'ultima era ed è tuttora una scienza legittima che trasse le sue origini dal riconoscimento delle Leggi di Mendel nel 1900. I suoi pri...
Continua a leggere »
Annarita
Pubblicato da Annarita

Ripetizioni di Storia: la persecuzione verso gli Ebrei, dalle Crociate alla purezza della razza

Storicamente la persecuzione verso gli Ebrei non inizia con il Nazismo. Già nel Medioevo durante le Crociate, a cominciare da quella popolare detta dei "pezzenti", venivano perseguitati sia essi, sia i Moriscos. I Crociati esasperando lo spirito di difesa del Cristianesimo con cui partirono commisero stragi verso le comunità ebraiche. Le motivazioni della persecuzione verso gli Ebrei erano due: l'avere ucciso il Figlio di Dio il non volersi co...
Continua a leggere »
Erika
Pubblicato da Erika

Lezioni di Storia dell'Arte: il Romanico in pillole

Dove e quando Il Romanico si sviluppa tra l'XI e il XII secolo in Europa. Un po' di storia... Con l'inizio dell'XI secolo l'Europa conosce: un periodo di grande fioritura economica; un aumento della popolazione; riprendono vigore l'artigianato ed il commercio, del resto un grande impulso viene dato dalle quattro repubbliche marinare; numerosi centri urbani si trasformano in comuni; si assiste ad una rinascita culturale, infatti grazie ai p...
Continua a leggere »
Alessandro
Pubblicato da Alessandro

Chi ha inventato la scienza? Perché esiste la scienza?

Partiamo dalla definizione: la scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca. La scienza esiste da quando l’uomo è stato in grado di ricercare delle risposte. Risposte a cosa? Alle domande che si poneva sul mondo. La scienza esiste per questo: dare risposte sul mondo. Ma perché per gli uomini è importante darsi delle risposte su come funziona il mondo? Perché grazie a queste risposte si sa come reagire agli event...
Continua a leggere »
Mersia
Pubblicato da Mersia

Sai che quando parli in spagnolo parli anche un po' di arabo?

Oggi riprendiamo un tema legato alla pronuncia citato nello scorso articolo.   L'influenza araba fa sì che alcune consonanti si pronuncino in maniera diversa dall'italiano. Conseguenza della presenza arabofona nella penisola iberica dall'anno 711 fino al 1613. Dunque questa convivenza è durata più di ottocento anni.     Lo spagnolo moderno è una combinazione di castigliano antico ed elementi di origine araba. Lo spagnolo ha...
Continua a leggere »
Fabiana Taliercio
Pubblicato da Fabiana Taliercio

Francia o Esagono francofono? Da un punto di vista italiano

Spesso e soprattutto in passato, il Paese Francia andava verso mutazioni di definizione e di nomenclatura del suo stesso definirsi una nazione o un paese o altro. E viene quindi spesso definito, soprattutto quando si vuole incidere sulla tipicizzazione geografica, l'Esagono, ovvero l'Héxaghone.   Ma in quanti contesti vivono i francesi e gli abitanti delle città? E quanti trovano spazio nel nostro modo di immaginare un confine molto vi...
Continua a leggere »
Ilaria
Pubblicato da Ilaria

Studiare il passato, comprendere il presente, migliorare il futuro!

Fin da bambina mi sono sempre chiesta perchè fosse così importante studiare la storia, in fondo si trattava di gente vissuta secoli e secoli fa! Oggi posso rispondere alla me del passato in questo modo: la storia fa parte di noi, del nostro essere, del nostro vivere. Senza di essa noi non esisteremmo, e non esisterebbero nemmeno i grandi capolavori della letteratura e dell'arte, che sono prodotti dell'uomo e del loro vissuto in un dato periodo s...
Continua a leggere »
Christian
Pubblicato da Christian

Pellegrino Rossi, primo Governo liberale a Roma?

Pellegrino Rossi nacque in Toscana, precisamente a Carrara, in quello che all'epoca era il Ducato di Masse e Carrara nel 1787. Intraprese i suoi studi in legge alle università di Posa e Bologna e divenne professore di legge nel 1812. Di idee liberali e rivoluzionarie, si unì alla spedizione italiana in Puglia e Calabria guidata da Gioacchino Murat. Dopo la disfatta del generale francese, Pellegrino Rossi ripiegò in Svizzera dove iniziò a dedicar...
Continua a leggere »
Christian
Pubblicato da Christian

La Destra Storica: i Conservatori alla guida

Fatta l'Italia occorreva fare gli italiani, perché l'unità voluta dai Savoia, dal Cavour e dai patrioti non era di certo quella desiderata dal popolo, che dell'unità interessava il giusto, e certamente non era disposto a morire per far conquistare al Piemonte l'intera Penisola. Con la morte di Cavour il Governo rimase nelle mani dei suoi successori, quelli che passarono alla storia come la Destra Storica, un partito di notabili di liberali conse...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Nicolò Machiavelli - Il Principe, un trattato difficile ma utile

Non aspettatevi una lettura facile in questo trattato dedicato a Lorenzo De Medici, principe di Firenze, ma aspettatevi uno svolgimento semi scientifico e molto empirico sul potere, con un occhio molto lucido e per questo a lungo demonizzato, sui metodi con cui la sovranità si perpetua nel tempo e si rafforza, incurante della morale e della giustizia. Siamo in un'era in cui la morale e il potere si compenetrano, e in cui non si agisce con la fo...
Continua a leggere »
Cecilia
Pubblicato da Cecilia

Romanicula, ovvero Pillole di Romanità: Cos'è il Mos Maiorum?

Benvenuti al primissimo post della serie di Romanicula, Pillole di Romanità - ovvero mini-lezioni su mega-concetti della storia e della cultura latina. Con ogni "pillola" analizzeremo una parola o una frase chiave dell'immaginario romano, sia nella grammatica sia nel suo significato culturale. Vi assicuro che è molto meno noioso di quanto sembri: vi permetterà anzi di capire un po' meglio i cervelli dei nostri antenati costruttori di città, e d...
Continua a leggere »