Pubblicato da TaniaImparare l'italiano leggendo le poesie... Potrebbe essere un'ottima idea. Se sei un principiante non ti consiglierei di cominciare con Ugo Foscolo "A Zacinto" oppure con "L'infinito" di Giacomo Leopardi, sono piuttosto difficili persino per gli italiani.
Certo se sei a un buon punto con la lingua e vuoi ampliare le tue conoscenze della lingua dal punto di vista letterario, ti potrei consigliare tutto il programma scolastico dei classici i...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe poesie: un viaggio incantevole per imparare l'italiano
Immergersi nella bellezza della poesia italiana non solo arricchisce l'anima, ma anche rappresenta un metodo efficace per apprendere la lingua in modo coinvolgente e divertente. Le parole, cariche di ritmo e musicalità, si imprimono nella memoria con facilità, favorendo l'assimilazione di vocaboli, grammatica e sfumature linguistiche.
Ma quali sono le migliori poesie per imparare l'itali...
Continua a leggere » Pubblicato da LauraImparare una lingua come l'italiano può essere una grande sfida.
Il motivo risiede soprattutto nel fatto che non esiste un italiano, ma diversi "italiani", dovuto sia alla sua storia, ma anche al fatto che esiste il cosiddetto italiano regionale. L'italiano che si avvicina di più all' italiano "standard" è il fiorentino. Anche se le inflessioni regionali e dialetti sono presenti in tutta l'Italia.
Altra premessa importante, per imparare l...
Continua a leggere » Pubblicato da DoraSe volessimo imparare l'italiano, dovremmo partire dal presupposto che da bambini la cosa che più ci insegnano sono le filastrocche. Ritengo queste un ottimo allenamento per "sciogliere" la lingua, esattamente come si vuole sia il processo di un bambino. Impareremmo a parlare bene, appoggiandoci alla sonorità delle parole.
Dal momento che l evoluzione della poesia, nel corso di tutta la letteratura, ha visto l'evolversi della lingua in tutte le...
Continua a leggere » Pubblicato da GiovanniSe per meta intendiamo uno scopo allora ce ne sono tanti quanti sono gli studenti di italiano, ma per riassumere brevemente indicherò quelli più usuali.
Iscriversi ad una scuola o a una università italiana
Ho conosciuto vari studenti che hanno voluto e sono riusciti ad iscriversi ad una università in Italia. In genere viene richiesta una conoscenza di livello B2. Abbiamo anche dei corsi tenuti in inglese ma uno studente in Italia deve parl...
Continua a leggere » Pubblicato da BartolomeoIl problema di imparare l'italiano e degli italiani deriva molto dall' origine stessa della lingua. Essa, infatti, ha una struttura estremamente complessa derivando sia da un fiorentino parlato, sia scritto. Lo stesso fiorentino deriva prima dal greco e poi dal latino, anche esse lingue complesse essendo di tipo accumulativo, molto ricche e variegate, con struttura relativamente semplice, ma estremamente lunga e ricca di specifiche regole.
Il f...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL’italiano è una lingua affascinante e, sebbene non sia tra le più parlate al mondo, può darti un grande vantaggio, anche sul lavoro. Saperlo ti aiuterà a distinguerti e ad arricchire il tuo CV, ma soprattutto ti permetterà di comunicare meglio con madrelingua italiani, viaggiare con più sicurezza e immergerti davvero nella cultura del Bel Paese.
Se capisci già un po’ di italiano ma fai fatica a parlarlo con scioltezza, sei nel posto giusto! Fo...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa prima prova di italiano si svolgerà il 18 giugno a partire dalle 8.30 e darà inizio alla maturità 2025 degli studenti delle scuole superiori in Italia. Il Ministero dell'Istruzione sarà responsabile della scelta delle sette tracce dei temi, suddivise in tre tipologie: due analisi del testo, tre temi argomentativi e due di attualità.
Se anche tu dovrai affrontare l’esame di stato e stai cercando consigli utili per scrivere un buon tema, ...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaParticolare attenzione viene attribuita dal grande Dante Alighieri, nella letteratura italiana, alla categoria degli ignavi.
Ma chi sono gli ignavi?
Ignavi sono i peccatori descritti aspramente nel Canto III dell'inferno dantesco, riservando loro un posto nell'Antinferno, il luogo che precede l'inferno, perché gli ignavi non sono meritevoli delle gioie del Paradiso, ma a loro non possono neppure essere riservate le pene dell'inferno. Sono c...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaLo sai che anche le eccezioni grammaticali seguono delle regole?
Sembra un controsenso ma ti garantisco che è così. Ed è una scoperta che lascia sempre stupiti i miei alunni, a cui da anni insegno l'italiano nel modo più semplice, divertente e immediato possibile in corsi, anche serali, per bambini e adulti, italiani e stranieri.
La lingua italiana può sembrare molto difficile per chi, di madrelingua straniera, decide di volerla imp...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleAnalisi logica e analisi grammaticale
Se per gli studenti la differenza tra analisi grammaticale e analisi logica, nella pratica, è chiara, non si può dire altrettanto della loro utilità e del loro senso.
Per spiegare proprio utilità e senso di questa distinzione, possiamo partire dalla definizione che ne dà Luca Serianni nella sua Grammatica:
L'analisi logica è il procedimento con cui si individuano le categorie sintattiche che costitui...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe sei appassionato del mondo dell'insegnamento e la grammatica non ti spaventa, l'idea di dare lezioni di italiano per stranieri potrebbe esserti passata per la testa.
Questa professione ha immense opportunità di lavoro: puoi dare ripetizioni di italiano a bambini e adolescenti in età scolare che hanno bisogno di un sostegno nel ripasso o nell’organizzazione dei compiti, puoi dare lezioni di preparazione maturità o puoi anche o...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraState pensando di conseguire la certificazione Ditals per dare lezioni di italiano per stranieri? Ecco qualche consiglio utile per affrontare la preparazione all’esame con tranquillità.
Innanzitutto cos’è la certificazione Ditals? Si tratta di un documento che ha valenza internazionale e che attesta le competenze in ambito glottodidattico, linguistico e metodologico nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Potrete scegliere se partecipare a...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoQuando si tratta di didattica, una serie di domande affollano la mente dello studente incline a comprendere il perché delle cose durante le lezioni di latino prima di sottostare a un sistema scolastico tanto esigente quanto, troppo spesso, poco motivante:
Qual è la ricompensa per lo sforzo comportato dal latino, oltre alla sufficienza in questa materia e al premio di trascorrere l’estate senza pensarci?
Non mi converrebbe impiegare m...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli