Esame di maturità: come affrontare la prima prova di italiano

Gli esami di maturità si avvicinano e gli studenti che dovranno affrontarli si chiedono già da mesi quale sia il metodo migliore per prepararsi per la maturità e affrontare gli esami con successo.

Se anche tu hai dubbi su come funziona l'esame di maturità e come prepararti per gli scritti e l'orale continua a leggere.

Esame di maturità prima prova

L’ostacolo iniziale sarà la prima prova, la quale consiste nella produzione di un elaborato scritto di italiano scegliendo tra le tracce fornite direttamente dal Ministero. Le tracce della prima prova vengono sempre comunicate il giorno stesso della prova in modo che nessun candidato le conosca in anticipo, ma la tipologia dei testi si ripete ogni anno. 

I candidati avranno la possibilità di optare per un tema che riguarda la poesia, la prosa, un testo argomentativo o uno inerente all’attualità. Sicuramente una delle cose più utili da fare per affrontare nel modo giusto questo impegno, è quella di orientarsi già precedentemente verso la scelta che si pensa possa rientrare maggiormente nei propri interessi.

Ad esempio, se si ha una particolare sensibilità verso la poetica, è indispensabile ripassare in maniera approfondita tutti gli autori affrontati durante l’anno scolastico. Così come se l’allievo è intenzionato a scegliere il tema d’attualità, è necessario ripercorrere, anche grazie all’ausilio dei quotidiani online, quelli che sono stati i fatti principali accaduti negli ultimi mesi. Attenzione però a non concentrarsi solo sugli eventi, tralasciando le questioni di cui si è discusso maggiormente.

Il tema argomentativo

Una decisione particolarmente affascinante è anche quella del testo argomentativo. In questo caso lo studente ha la possibilità di sostenere le proprie tesi e opinioni riguardo uno specifico problema di cui la traccia parla. Probabilmente è il tipo di elaborato che permette maggiore libertà al candidato ma allo stesso è anche quello che nasconde più insidie perché deve essere posta particolare attenzione al non eccedere con le opinioni personali, correndo il rischio di allontanarsi pericolosamente dal focus. Lo scopo, non a caso, deve essere proprio quello di argomentare, riportando prove e assunti che servono a dimostrare la validità delle proprie parole.

Come affrontare la prima prova di maturità

In conclusione, un errore da non commettere il giorno stesso della prova, è quello di farsi prendere dalla frenesia di iniziare subito a scrivere. Una volta letti tutti i titoli, utilizzate il tempo necessario per capire nel profondo di cosa trattano. Successivamente organizzate una sorta di scaletta da seguire durante la scrittura. Solo a quel punto prendete la penna in mano e iniziate, sfruttando tutte le ore che sono a vostra disposizione.

Buona fortuna!

Ti è piaciuto? Condividilo
Francesco
Insegnante di Italiano a Viterbo, Canepina, Soriano nel Cimino, Ronciglione, Capranica, Caprarola, Bassano Romano, Civita Castellana, Nepi, Sutri, Vetralla. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente