Descrizione dell'annuncio
Sono un’insegnante con una formazione solida e trasversale, disponibile a insegnare tutte le materie della scuola primaria e, allo stesso tempo, preparata a lavorare anche nella scuola secondaria di primo grado, dove posso seguire gli studenti nelle principali discipline, offrendo un approccio didattico chiaro, strutturato e calibrato sulle loro reali esigenze. Credo profondamente che ogni alunno abbia un proprio modo di apprendere, e per questo la mia pratica educativa si fonda sull’osservazione attenta dello stile di apprendimento di ciascun ragazzo: analizzo punti di forza, difficoltà, interessi e modalità preferenziali di studio per costruire percorsi realmente personalizzati. Negli anni ho sviluppato una competenza specifica nell’insegnare metodi di studio efficaci, adattandoli alle caratteristiche individuali. Il mio obiettivo è aiutare gli studenti a diventare più autonomi, consapevoli e capaci di affrontare lo studio con strategie adeguate. Lavoro affinché ogni ragazzo possa trovare un proprio equilibrio, scoprire il metodo più funzionale per sé e, soprattutto, sentire che lo studio può essere un’attività accessibile e significativa. Preparo e seleziono numerosi strumenti compensativi e facilitanti, utili non solo agli alunni con bisogni educativi speciali, ma a tutti coloro che traggono beneficio da materiali più visivi, schematici o manipolativi. Credo infatti che la personalizzazione non sia una misura straordinaria, ma un modo per rendere la didattica più inclusiva ed efficace per ogni studente. Per questo produco mappe concettuali, schemi, tabelle, supporti visivi, materiali operativi, attività guidate e risorse strutturate che rendono l’apprendimento più chiaro e immediato. Sono inoltre specializzata nella produzione di strumenti in CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa. Realizzo materiali comunicativi, tavole, simboli, sequenze e supporti pensati per rendere i contenuti scolastici accessibili anche agli studenti che necessitano di modalità comunicative diverse. La CAA non è soltanto uno strumento compensativo, ma un ponte che permette a ogni alunno di partecipare attivamente e di sentirsi incluso nel proprio percorso educativo.Il mio lavoro si fonda sulla convinzione che ogni bambino e ogni ragazzo possa apprendere, se messo nelle condizioni giuste. Per questo investo tempo ed energie nella creazione di ambienti di apprendimento positivo.