user photo
Alessandro
15/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
15/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Alessandro
Comune Bari
Lezioni di Matematica
verified Dati verificati time 4 anni dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
15 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Medie
Superiori
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Condividi questo insegnante

Sei alla ricerca di un insegnante in Matematica e/o Fisica? Non esitare a contattarmi, ripasseremo argomenti su misura per te.

Descrizione dell'annuncio
Sono un ragazzo di 24 anni appassionato della Matematica ed entusiasta di poter trasmettere tutte le mie conoscenze ed esperienze adattandomi alle vostre esigenze. Offro lezioni online individuali per tutti i ragazzi delle scuole medie o superiori.
Alessandro in poche parole
Salve, sono un ragazzo di 24 anni, ho frequentato il corso di studi in Matematica presso l'Università di Bari laureandomi prima in scienze Matematiche e successivamente conseguendo la laurea magistrale in Matematica applicata.

Le lezioni che impartisco si rivolgono a studenti di tutte le scuole medie e superiori, preferibilmente con percorsi individuali.

Ho iniziato a dare ripetizioni in Matema...
Salve, sono un ragazzo di 24 anni, ho frequentato il corso di studi in Matematica presso l'Università di Bari laureandomi prima in scienze Matematiche e successivamente conseguendo la laurea magistrale in Matematica applicata.

Le lezioni che impartisco si rivolgono a studenti di tutte le scuole medie e superiori, preferibilmente con percorsi individuali.

Ho iniziato a dare ripetizioni in Matematica un anno dopo aver iniziato tale facoltà in sede accademica, arrivando oggi ad accumulare 5 anni di esperienza da insegnante di ripetizioni private.
In un anno ho tenuto ripetizioni presso un'associazione che svolge attività di doposcuola a Bitonto (BA), nel mio paese.
Recentemente ho integrato anche la materia di Fisica nelle mie ripetizioni per perfezionare la mia preparazione, anche in vista di una possibile convocazione a scuola.
Come anticipato, proprio in questo anno scolastico ho avuto già la prima convocazione da supplente in un istituto superiore di Margherita di Savoia (BT) nella classe di concorso A026 - Matematica, interfacciandomi in particolare con 2 classi seconde ed una prima dell'indirizzo "Liceo Scientifico".
La supplenza è durata dal 06/03/2024 al 23/04/2024.

I miei metodi d'insegnamento dal punto di vista teorico vertono prevalentemente a fornire delle interpretazioni geometriche e/o grafiche su vari concetti della Matematica e della Fisica, mirando in primo luogo a far capire concretamente allo studente di cosa si sta parlando.
Dal punto di vista pratico invece, quindi nello svolgimento degli esercizi, solitamente parto da esercizi semplici per capire in linea di massima se il ragazzo o la ragazza in questione predispone di una capacità nel calcolo e nel pensiero logico-matematico abbastanza agevole prima di passare ad esercizi un po' più avanzati.
La mia filosofia è appunto quella di dare tutti gli strumenti e le regole di calcolo necessarie per poter svolgere un compito assegnato e soprattutto di costruire insieme un metodo risolutivo, non dicendoglielo e basta come se fosse una sorta di procedimento meccanico da imparare a memoria, ma accompagnandolo in modo da far arrivare lo studente stesso alla soluzione, in modo da prepararlo al pensiero e alla logica.
A questo punto si può arrivare a commentare in una fase successiva le differenze tra un metodo risolutivo e un altro, a far vedere altri contesti in cui un argomento può essere applicato, e lasciare che lo studente faccia delle osservazioni a riguardo che sono quasi indispensabili ai fini dell'apprendimento.
Al tempo stesso cerco di mettere lo studente a suo agio, a capire quali possono essere i suoi stati d'animo, specialmente i primi giorni in cui ci conosciamo; mi riferisco al fatto che uno studente può ad esempio avere il timore e la pressione psicologica di non riuscire a svolgere esercizi su un determinato argomento in maniera del tutto autonoma al termine della lezione. In tal caso ritengo che la chiave sia quella di procedere in assoluta calma e tranquillità, rasserenando lo studente e non coinvolgendolo in un ulteriore crisi o panico. Si inizia dalla base, con esercizi che si risolvono in meno di 2 o 3 passaggi e, se ce n'è bisogno, si ripetono le stesse tipologie di esercizi, ma con numeri diversi; questo permette allo studente di iniziare a prendere domestichezza con l'argomento, gli consente di orientarsi e dunque di avere un atteggiamento più immersivo e concentrato.
Far focalizzare l'attenzione già dall'inizio su dei dettagli (come ad esempio constatare in una determinata formula che si ritrovano le unità di misura di certe quantità) è molto importante, rende lo studente più fiducioso e più sicuro di sé e lo spinge ad alzare il suo livello di preparazione.
In generale è molto importante instaurare già da subito un buon metodo e un buon rapporto.
Per saperne di più
Formazione e qualifiche
Formazione e qualifiche
Laurea Magistrale in Matematica
Laurea
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto

Altri insegnanti in Bari che possono interessarti