Sono un ingegnere informatico, autore di vari libri e articoli tecnici sulla programmazione e sui database. Ho pubblicato anche alcuni video didattici sulla programmazione.
Prima di tutto voglio capire quali sono gli argomenti da trattare nelle lezioni e le lacune che è necessario colmare, quindi il lavoro da fare preliminarmente non è standardizzato, ma è orientato alla persona, personalizzando...
Sono un ingegnere informatico, autore di vari libri e articoli tecnici sulla programmazione e sui database. Ho pubblicato anche alcuni video didattici sulla programmazione.
Prima di tutto voglio capire quali sono gli argomenti da trattare nelle lezioni e le lacune che è necessario colmare, quindi il lavoro da fare preliminarmente non è standardizzato, ma è orientato alla persona, personalizzando le lezioni sulla base delle esigenze.
Un primo contatto, quindi, consiste nel capire di cosa bisogna trattare e quale approccio utilizzare.
Se il problema non è risolvibile subito (per esempio: bisogna solo capire bene come funzionano i diagrammi di Venn e quindi si riesce a farlo già nella prima lezione), preparo quanto serve per fare una lezione strutturata, cercando di spiegare i concetti e di fare degli esempi concreti passo-passo.
Per ogni argomento e ogni concetto ho la necessità di verificare che siano stati compresi in modo adeguato, perché voglio ottenere i migliori risultati e dare un reale valore aggiunto agli allievi o ai partecipanti di un corso. Il metodo è valido sia per un unico studente, sia scalato per un gruppo di persone (per esempio di una azienda).
Le lezioni sono svolte esclusivamente online, attraverso i più comuni mezzi di videoconferenza: Meet, Zoom e simili, su questo ci si può accordare senza nessun problema.
Per gli orari e giorni, svolgo le lezioni preferibilmente alla sera o durante il weekend, anche in questo caso previo accordo con lo studente. Per un corso aziendale strutturato posso valutare anche altri orari e giorni. In ogni caso parliamone!