Descrizione dell'annuncio
Io mi chiamo Marco Trino e sono un dottore magistrale in ingegneria Biomedica con Indirizzo Elettronico, con una tesi dal titolo: “Radioterapia guidata da immagini di Risonanza Magnetica: Stato dell’arte e prospettive future “. Dopo aver finito l'università, io ho iniziato ad intraprendere la attività di insegnante privato con ragazzi di scuole medie in matematica e tecnologie. Con il passare del tempo mi sono reso conto che quest'attività mi aspirava molto, e da qua ho inziato a seguire ragazzi più grandi aventi età tra i 16 e i 27 anni, ovvero ragazzi che frequentavano sia le scuole superiori che l'università. Le mie lezioni sono incentrate prevalemente sulle capacità di veicolare agli allievi le informazioni da me fornite sull' attenzione e sull'apprendimento dei concetti. Nel caso si dovessero riscontrare problematiche inerenti all'apprendimento io le rispiego più volte affinchè l'allievo stesso riesca ad ingranare. Fra le differenti materie da me insegnate, ci sono oltre alla matematica e alla tecnologia, anche fisica biomedica, elettronica ed elettrotecnica. Io mi prendo 15 euro per ragazzi di scuola superiore e 18 euro per quelli dell'università. All’interno dell’ingegneria biomedica, gli ambiti di mio particolare interesse riguardano:
- L’elettronica biomedica e l’ingegneria dei segnali biologici e dei sistemi sanitari che comprendono il funzionamento dei dispositivi deputati all’acquisizione delle immagini diagnostiche (PET, TAC, RM, radioterapia, ecc.), oltre a quelli adibiti all’acquisizione di segnali elettrofisiologici e all’erogazione di trattamenti terapeutici come pacemaker e defibrillatori, dispositivi di assistenza ventricolare, pompe per infusione, ventilatori polmonari.
- L’applicazione dei campi elettromagnetici e delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti e ionizzanti (raggi x e raggi gamma) in ambito diagnostico e terapeutico (campi magnetici statici, radiofrequenze, microonde, magnetron, campi elettrici).
- La biomeccanica orientata alla progettazione di protesi del ginocchio e dispositivi di assistenza ventricolari.
Vi segnalo infine la mia appartenenza alle categorie protette (L. 68/99)