Descrizione dell'annuncio
1. Preparazione (prima della lezione)
• Conoscere i compiti: Chiederei in anticipo quali argomenti o materiali devono essere affrontati per prepararmi al meglio.
• Materiali: Porterei eventuali risorse aggiuntive (esercizi, spiegazioni, appunti) per supportare la lezione.
• Obiettivi: Mi assicurerei di sapere quali risultati lo studente vuole ottenere (completare i compiti, capire meglio un argomento, ecc.).
2. Introduzione (5-10 minuti)
• Controllo del materiale: Esaminerei insieme allo studente i compiti da svolgere.
• Priorità: Identificherei gli esercizi più urgenti o difficili per stabilire una scaletta.
• Chiedere opinioni: Domanderei allo studente quali argomenti trova più complessi, in modo da partire da lì.
3. Svolgimento (30-40 minuti)
• Approccio guidato:
• Spiegherei brevemente il concetto teorico prima di affrontare l’esercizio (se necessario).
• Eseguirei il primo esercizio insieme, spiegando ogni passaggio.
• Stimolare l’autonomia:
• Lascierei che lo studente svolga autonomamente il secondo esercizio, intervenendo solo in caso di difficoltà.
• Strategie personalizzate: Se il metodo tradizionale non funziona, proporrei alternative (es. schemi, disegni, esempi pratici).
4. Verifica e riflessione (10-15 minuti)
• Controllo: Verificherei insieme le risposte, spiegando eventuali errori.
• Domande: Inviterei lo studente a chiarire eventuali dubbi.
• Ricapitolazione: Riassumerei brevemente ciò che è stato fatto per consolidare le conoscenze.
5. Conclusione e feedback (5 minuti)
• Piano di studio: Suggerirei strategie per affrontare i compiti futuri in autonomia.
• Motivazione: Incoraggerei lo studente sottolineando i progressi fatti.
• Domande finali: Chiederei se c’è qualcos’altro che lo studente vorrebbe affrontare la prossima volta.
• Empatia: Creerei un ambiente rilassato, evitando di mettere pressione.
• Personalizzazione: Adatterei il metodo alla personalità e al livello dello studente.