user photo
Susanna
25/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
25/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Susanna
Comune Caltanissetta
Lezioni di Aiuto compiti
verified Dati verificati time 3 anni dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
25 €/h
10 € Supplemento a domicilio
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Asilo e scuola materna
Elementari
Adulti
Condividi questo insegnante

Lezioni non mero svolgimento dei compiti ma approfondimento delle discipline, costruzione metodo di studio e bagaglio culturale

Descrizione dell'annuncio
Insegnante con ventennale esperienza nell'educere, nell'imparar facendo, curiosità e sperimentazione sono alla base del percorso di formazione sia per i ragazzi che per gli adulti attraverso il confronto delle esperienze, l'espressione verbale e scritta, no libri, no schede
Susanna in poche parole
Sono un'insegnante di scuola primaria con esperienza ventennale, ritengo che i bambini vadano accompagnati, affiancati nel loro percorso di crescita e non imbeccati con metodi antiquati e coercitivi o peggio abbandonati a se stessi, vanno tenuti per mano fino a spiccare il volo, la loro maturazione deve essere lenta, naturale, guidata con la massima cura ed attenzione, considerando il singolo ind...
Sono un'insegnante di scuola primaria con esperienza ventennale, ritengo che i bambini vadano accompagnati, affiancati nel loro percorso di crescita e non imbeccati con metodi antiquati e coercitivi o peggio abbandonati a se stessi, vanno tenuti per mano fino a spiccare il volo, la loro maturazione deve essere lenta, naturale, guidata con la massima cura ed attenzione, considerando il singolo individuo e non solo il gruppo classe nella sua interezza, la diversità di ognuno per far affiorare l’unicità di ogni soggetto. Il ruolo di un insegnante è quello di indicare la via con metodi adeguati e specifici per ognuno, morbidi ma non cedevoli perché in certe situazioni estreme è necessario mostrare polso e determinazione. L’insegnante deve spronare, cercando di non forzare, con estrema e personale autorevolezza, che non deve essere autoritarismo, e deve essere capace di tirare fuori da ognuno di loro, in ogni momento scolastico anche a volte affidandosi alla casualità degli eventi, con garbo e competenza, tutte le loro esperienze, abilità, potenzialità, conoscenze insite, facendo in modo che creino il proprio metodo di studio, il proprio bagaglio culturale, il proprio io, per conquistare anche con sacrificio l’indipendenza e la libertà. L’insegnante deve essere pronto ad affrontare qualsiasi imprevisto e deve far capire al bambino che l’imprevisto non è da temere perché può essere fonte di nuova conoscenza e di arricchimento. Il bambino deve poter acquisire tutto lo scibile con cognizione ed attenta riflessione ma anche con la spontaneità e spensieratezza della propria età che non deve essere spenta dagli adulti, senza dover temere mostri inesistenti, deve imparare che per ogni problema c’è una soluzione, basta cercarla. I bambini devono mantenere i propri spazi vitali, le proprie stanze segrete del pensiero e della fantasia, essere indirizzati al ragionamento attraverso la loro stessa curiosità e voglia di fare, devono imparare a confrontarsi con gli altri in uno scambio gioioso, in una atmosfera serena e costruttiva, per acquisire nuovo sapere, anche giocando, impegnandosi con i pari impareranno sempre nuove cose e cresceranno armoniosamente anche attraverso le esperienze e riflessioni altrui. I bambini saranno capaci con il tempo di instaurare nuove e sane relazioni, impareranno ad includere e a non escludere, riconosceranno la diversità e non la combatteranno con guerre intestine ma cercheranno di sviscerarla, di conoscerla, di apprezzarla, arriveranno così alla comprensione di se stessi, del prossimo e del mondo intorno e sapranno valutare con la giusta misura ogni cosa, ogni momento di felicità come ogni duro ostacolo. Con i giusti tempi consolideranno la propria autostima e conquisteranno man mano la consapevolezza che tutto si può fare cimentandosi con coraggio e prudenza nelle nuove esperienze, nella conoscenza delle cose, dei fenomeni, dei pari, degli adulti, della vita. Solo così potranno formare il proprio carattere e sapere chi sono e cosa vogliono, impareranno ad imparare, consolideranno un approccio personale alla vita e potranno affrontare il futuro autonomamente con fiducia ed ottimismo. Ad un certo punto sapranno che la conoscenza è la soluzione a tutti gli enigmi dell’uomo e dell’universo e quanto sia importante studiare ed applicarsi per non essere colti impreparati dalle avversità. Tutto ciò che viene sopra descritto è più importante di ogni singola disciplina, di ogni libro, di ogni immagine, perché le parole e le fotografie saranno costruite ed impresse dai bambini stessi, anche attraverso i giusti precettori, nella loro memoria e nella loro coscienza per sempre.
Per saperne di più
Lingue
Italiano
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto