-CORSO DI DISEGNO 2/3D
Il corso di Catia in questione si occupa di impartire tutte le nozioni geometriche e funzioni presenti nel software, per poter disegnare e progettare parti meccaniche e superfici. Queste ultime sono l’obbiettivo finale del corso in quanto permetteranno, con l’ausilio di vari moduli presenti nel software, di generare la scocca di un’auto, un particolare meccanico fino ad ar...
-CORSO DI DISEGNO 2/3D
Il corso di Catia in questione si occupa di impartire tutte le nozioni geometriche e funzioni presenti nel software, per poter disegnare e progettare parti meccaniche e superfici. Queste ultime sono l’obbiettivo finale del corso in quanto permetteranno, con l’ausilio di vari moduli presenti nel software, di generare la scocca di un’auto, un particolare meccanico fino ad arrivare alla creazione di vere e proprie carrozzerie/rivestimenti esterni. Lo scopo finale è quello di dare tutti gli strumenti inerenti ai moduli interessati del software, in maniera tale da poter disegnare e progettare autonomamente qualunque parte meccanica e rivestimento di un auto e qualsiasi cosa sia osservabile.
-Descrizione insegnamento dei corsi.
Il corso si suddivide in 3 fasi in ordine di complessità.
Fase 1.
Durante questo corso, si partirà con lo studio delle geometrie che permetterà agli alunni di creare profili che verranno successivamente estrusi, generando così parti solide.
Successivamente, il corso darà spazio agli assemblaggi delle singole parti e i layout presenti in nuovi moduli del programma.
L’obbiettivo finale sarà quello di disegnare e progettare una parte meccanica assemblata con la rispettiva messa in tavola, le sezioni e i vari dettagli che permetteranno di riprodurre i lavori eseguiti dagli alunni.
Fase 2.
La fase 2 riprenderà lo studio del modulo Assembly (assemblaggio) per poter creare, successivamente, il cinematismo delle varie componenti rese inizialmente un unico prodotto vincolato. Ci sarà uno studio incentrato sui vari giunti cinematici, le definizioni e le relazioni tra le varie componenti e le velocità di passo per determinare una simulazione cinematica che si avvicini il più possibile alla realtà.
Seguiranno poi studi sulle superfici NURBS, elemento principale del corso. Si terranno lezioni di Sheet-metal che riguardano il mondo delle lamiere e i vari fattori di piega, lo studio delle fibra neutra conosciuta anche come K factor è tutto ciò che ne deriva.
A termine del corso, gli alunni avranno le capacità per sviluppare una carrozzeria parziale con layout e cinematismo.
Fase 3. La fase 3 invece si focalizzerà su alcuni moduli che permetteranno di incrementare le possibilità di sviluppo di superfici in maniera più dettagliata. Seguiranno strumenti di analisi di continuità su curve e superfici, suddivisioni di quest’ultime in mesh e nodi, analisi di riflessione ambientale e molte altre funzioni. L’obbiettivo finale sarà quello di creare, con l’ausilio del software, intere carrozzerie di auto, moto e via discorrendo.
-Prerequisiti
Sperabile conoscenza della geometria di base e conoscenze informatiche.
Augusto Iorio E.