Descrizione dell'annuncio
Sono un laureato in storia dell'arte con esperienza nel settore delle gallerie d'arte e delle aste di lusso acquisita durante gli anni universitari, lavori cui ho affiancato una costante attività di divulgazione culturale presso riviste cartacee e online, poi sfociata in una consulenza per Google Arts&Culture.
Nel 2018 ho ottenuto la laurea magistrale a pieni voti con uno studio filologico sull’artista concettuale Giulio Paolini, presentato al Museo Bagatti Valsecchi di Milano e oggetto di un saggio scientifico pubblicato in fascia A Anvur sulla rivista accademica "L'uomo nero. Contributi per una storia delle arti nella modernità". Nel maggio 2019 sono quindi stato assunto dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini di Torino, dove ho contribuito a costituire l'archivio fisico dell'artista e impostato nuovi progetti di archiviazione sia fisica sia digitale.
Nel corso della prima ondata della pandemia ho affinato le mie conoscenze informatiche e soprattutto archivistiche, seguendo corsi specifici che mi hanno fornito competenze di record management (gestione flussi documentali) e di gestione di archivi famigliari, aziendali e fotografici; fra 2020 e 2021 ho quindi lavorato a progetto come curatore della galleria d'arte contemporanea BUILDING, Milano, dove ho coordinato specifici progetti espositivi, seguendoli nelle fasi ideative, organizzative, comunicative, ed amministrative, dai primi accordi con artisti e curatori esterni sino alla chiusura con relativo disallestimento. Qui mi sono anche occupato dell’archivio fisico e digitale della galleria, impostandone il riordino, e della biblioteca del Centro Ricerche.
In seguito a una breve esperienza di coordinamento segretariale presso lo IED di Milano, dove ho lavorato a contatto con studenti e docenti in particolare dei corsi di Design della Comunicazione, Sound Design e Media Design, sono approdato all'insegnamento delle materie artistiche e letterarie presso gli Istituti Secondari di 1° Grado dove ho svolto anche ruoli di coordinamento e progetti didattici ed extradidattici di educazione civica e correlati alle competenze dell'Agenda Onu 2030.