user photo
Gian Camillo
5/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
5/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Lezioni di Storia dell'arte
verified Dati verificati time 3 anni dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
5 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Medie
Superiori
Università
Adulti
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Condividi questo insegnante

Architetto PH.D. docente di Storia Dell'arte

Descrizione dell'annuncio
Architetto, Ph. D. in Ingegneria civile ed ambientale, storico dell’arte, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, sono professore di Storia dell’Arte Moderna presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università Unimeier di Milano; già docente presso l’Università degli studi di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale, Corso di perfezionamento EIKON, Corso di Alta Formazione Universitaria in Iconologia Teologica, ho insegnato presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali, MaRAC, di Roma, sono stato, professore a contratto di Restauro Architettonico, ICAR 19, presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Udine, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, assegnista di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia, nonché consulente scientifico del Ministro della Cultura e dello sport della Repubblica del Kazakhstan, del National Museum RK. di Astana, e del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo. Da oltre venti anni svolgo un’intensa attività di ricerca nell’ambito del restauro architettonico, della storia dell’architettura fortificata, e della storia dell’arte, occupandomi dei rapporti tra architettura e decorazione, sono membro, dell’Unità di Ricerca Colore e Luce in Architettura dell’Università IUAV di Venezia, del comitato scientifico dell’Associazione Scientifica Palazzo Cappello, Centro internazionale per la ricerca ed il restauro degli apparati decorativi barocchi e neoclassici, del comitato scientifico di WISH – World International Sicilian Heritage, Biennale Internazionale Arte Sacra, del comitato scientifico della Fondazione Donà dalle Rose di Venezia.
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto