Descrizione dell'annuncio
Ho sempre lavorato nei laboratori di analisi cliniche, nonché nell’ambito della ricerca clinica ospedaliera.
Quindi, ho una buona conoscenza delle attività chimico-cliniche e strumentali (colorimetriche enzimatiche, cinetiche UV, fix time, fino a coprire anche ruoli in microbiologia nell’ambito delle culture, semine e genotipizzazioni); nonché di alcuni settori dell’ambito ospedaliero.
Poi, divenni anche un buon esperto nel settore elettroforetico e tecniche in microscopia sia in campo chiaro che in contrasto di fase, nonché tecniche antigene-anticorpo in fluorescenza.
Presente anche in alcuni studi presso la II Università di Torvergata di Roma, all’epoca con il Prof. Casciani preside della facoltà di medicina, circa studi clinici sull’ipertermia interstiziale in oncologia.
Ho lavorato anche molti anni a Tel Aviv nell’ambito della ricerca clinica, tanto da essere chiamato nei primi anni ’90 all’Istituto dei tumori di Milano per l’introduzione di una mia metodica in amplificazione genica per la ricerca dell’HPV (papilloma virus).
Così, lavorando con ottimi risultati nel settore biomedico, ricevetti alcuni incarichi dall’Assessorato Sanità Regione Lombardia (presidente di alcune commissioni scientifiche inerenti ad argomenti di studio), fino all’incarico di presidente della nuova disciplina “Vulnologica” da me fondata nel 2000 e riconosciuta dal Ministero della salute e tutt’oggi ampiamente diffusa in tutti gli ospedali.