Dottorando di ricerca presso l'università di Chieti, laureato con 110 con Lode all'università degli studi di Milano in letteratura latina medievale, offro ripetizioni di italiano e latino per aiuto compiti e recupero dei debiti formativi.
Lezioni on line, 20 euro all'ora. In genere, un'ora o un'ora e mezza alla settimana, ma è tutto a seconda delle singole esigenze. Flessibilità di orario, dal l...
Dottorando di ricerca presso l'università di Chieti, laureato con 110 con Lode all'università degli studi di Milano in letteratura latina medievale, offro ripetizioni di italiano e latino per aiuto compiti e recupero dei debiti formativi.
Lezioni on line, 20 euro all'ora. In genere, un'ora o un'ora e mezza alla settimana, ma è tutto a seconda delle singole esigenze. Flessibilità di orario, dal lunedi alla domenica.
Mi affido molto, durante le lezioni (private e a scuola), al ragionamento e al processo induttivo. In genere, il metodo che adotto concerne la riflessione sul testo e la lingua degli autori che si studiando. A mio giudizio, l'uso consapevole di una lingua come il latino e l'italiano letterario non passa solo dai precetti di grammatica, ma anche da una lettura diretta dei testi per permettere sin da subito, attraverso un percorso graduale, di interfacciarsi con una realtà linguistica sentita diversa dalla nostra.
In genere, sconsiglio l'uso dei vocabolari, se non strettamente necessari per affinare la traduzione: usare il cervello, cercare di fare collegamenti (anche con le lingue moderne) può essere uno stratagemma che aiuta a ricordare di più certi concetti fondamentali di una lingua, più della solita memorizzazione scolastica che spesso risulta essere fine a se stessa se non adeguatamente impiegata nei compiti.
Alla luce di ciò, le lezioni iniziano sempre con la lettura di un testo dell'autore che si sta affrontando (scelto dal libro dello studente o fornito da me). Dopo una mia breve contestualizzazione storica, lo studente è subito chiamato a tradurre e padroneggiare autonomamente il testo sotto la mia rigida sorveglianza, a partire dalla lettura (spesso troppo scontata). Nel corso delle lezioni, che hanno durata variabile dall'ora all'ora e mezza, lo studente ha facolta di ragionare sulla lingua e sui procedimenti linguistici, anche in un'ottica diacronica, con una contestualizzazione dell'opera al tempo dell'autore.
L'importante non è finire in fretta la versione per la giornata, ma capire cosa si sta leggendo e traducendo!
Per saperne di più