Descrizione dell'annuncio
La domanda di mostre fotografiche in Italia è in costante aumento. Negli ultimi anni si è sviluppato un vero e proprio linguaggio espositivo indipendente rispetto alle grandi mostre d’arte, grazie anche ad pubblico sempre maggiore e trasversale che frequenta esposizioni, festival e rassegne con l’idea di approfondire l’opera di grandi maestri ed esplorare le tendenze più contemporanee dei giovani interpreti.
Tuttavia avere un’idea curatoriale e metterla in pratica non è così semplice. A differenza di una mostra di arte moderna o contemporanea, una delle cose che più contano in un’esposizione fotografica è lo storytelling. Dalle visioni più classiche a quelle di avanguardia, il curatore deve dare forma ad un’idea, ad un concetto che prende vita non solo attraverso le immagini esposte, ma anche per mezzo della scelta di materiali espositivi, del luogo, le modalità di fruizione e tanto altro. La Masterclass Photography exhibition management si rivolge a chiunque abbia voglia di dar vita ad un’idea di progetto espositivo ma anche chi vuole capire, sin dalle basi, come strutturare una mostra di fotografica.
A chi si rivolge?
Giovani diplomati e laureati in discipline umanistiche ed economiche interessati a costruire una professionalità spendibile nel settore curatoriale ed espositivo presso istituzioni culturali, fiere d’arte, società di consulenza, gallerie, festival, ma anche professionisti con un’esperienza nel settore che intendono acquisire una specializzazione ulteriore in vista di opportunità di crescita professionale.
Temi trattati
• Storia dell’esposizioni di fotografia
• Come realizzare un evento espositivo. Dall’idea al progetto • Art logistic
• Foundrasing e gestione del budget
• La progettazione allestitiva
• PR, social media e ufficio stampa
• Il testo curatoriale
• Editing editoriale. Il catalogo espositivo