Descrizione dell'annuncio
Docente di matematica in pensione e con lunga esperienza nell'insegnamento, impartisce lezioni private di matematica, ad allievi della scuola secondaria; utilizza strumenti informatici creati personalmente ad hoc per applicarsi a casa, nei propri ripassi, negli argomenti proposti ed esercitarsi su temi specifici. Ha utilizzato l’ambiente Office ed in particolare l’applicazione Excel, con l’uso personalizzato di macro e linguaggio VBA, per la realizzazione di programmi personalizzati sugli argomenti trattati. Ha svolto, a partire degli anni ’80, sia in istituti privati che in scuole pubbliche, molti corsi di aggiornamento o approfondimento, rivolto sia ad alunni che a docenti della scuola secondaria di primo grado, specialmente per l’uso didattico di tecnologie informatiche, che ha quindi inserito anche nel proprio insegnamento con risultati eccellenti. E' stato nominato dal provveditorato agli studi di Padova quale commissario per la valutazione dei titoli per il concorso a cattedre "doppio canale" per il quale ha creato un programma per la corretta e completa valutazione dei titoli. In tutti i suoi numerosi corsi e nelle sue lezioni ha usato semplici ma esaustivi esempi, inserendoli nelle proprie applicazioni create ad hoc. Esegue ripetizioni teoriche e pratiche a persone singole e in alcuni casi accetta anche gruppi di 2 o 3 studenti, con possibilità di eseguire lavori di gruppo e creazioni di programmi in Excel, od anche, in generale, in Office od applicazioni affini compatibili. Le lezioni si svolgono con un controllo degli apprendimenti pregressi acquisiti, con un ripasso degli ultimi argomenti insegnati, con un controllo della completa conoscenza acquisita e quindi con la spiegazione dei nuovi argomenti, esemplificati, man mano, con esercizi specifici e relativa proposta di risoluzione degli stessi, con eventuale aumento della difficoltà o inserimento di casi al limite della regola proposta, od esempi che escano dalla stessa, con relativa risoluzione di questi casi. Ove possibile insiste nel proporre la ricerca di qualche collegamento tra la realtà e l'astrattismo matematico che rende più accattivante lo studio di questa disciplina.