Descrizione dell'annuncio
L’attività professionale nella ricerca inizia nel 2014, dopo la laurea in Biologia Marina all’università di Bologna, presso il CNR-IAMC di Torretta Granitola (TP), all’interno del gruppo di bioacustica applicata e sotto la supervisione della Giuseppa Buscaino; nome rinomato in questa branca vantando collaborazioni nazionali – tra cui: INFN; INGV; Università di Pavia e di Urbino – e internazionali – tra cui: CONICET Argentino; Università di Tromsø; Università delle Fiji – per lo studio dell’ambiente acustico sottomarino e gli effetti del rumore sugli ecosistemi marino-costieri. In questo contesto ho avuto modo di collaborare con alcuni di questi centri -INFN; CONICET; Tromsø- realizzando differenti articoli pubblicati su riviste internazionali, report scientifici e collaborando anche alla stesura di progetti.
Nel 2017 vengo spostato presso il CNR-IAMC di Messina, sotto la supervisione del Dr. Francesco Filiciotto, che è stato -fino al 2019- referente Nazionale della Strategia Marina per il descrittore 11, ossia ‘Rumore Sottomarino’, e per il quale ho avuto un contratto specifico dal titolo: “Analisi dei dati per la definizione degli indicatori 7.1 e 7.2, nell’ambito delle attività previste dalla Marine Strategy Framework Directive – Descrittore 11 – Rumore sottomarino”. In concomitanza, inizio un dottorato di ricerca presso l’università di Torino -che terminerò a settembre 2020- che vede per tematica l’analisi di parametri comportamentali e fisiologici su specie marine esposte a differenti livelli di inquinamento acustico.