Descrizione dell'annuncio
Scopri un mondo di gioco, movimento e crescita!
Hai un bambino tra i 3 e i 7 anni? Le lezioni di psicomotricità che propongo offrono un’esperienza dinamica e coinvolgente: attraverso giochi motori, percorsi creativi e attività di gruppo, i piccoli esploratori imparano a conoscere il proprio corpo, a esprimere emozioni, a collaborare con gli altri e a crescere con fiducia e autonomia.
Cosa offriamo: -• Percorsi motorio-creativi: giochi guidati, percorsi a ostacoli, equilibrio su travi o superfici morbide, attività simboliche come il gioco dello specchio, e semplici esperienze sensoriali per favorire l’esplorazione corporea e la coordinazione motoria. 
• Espressività ed emotività: spazi sicuri dove i bambini possono esprimere emozioni, riconoscerle e gestirle in modo giocoso, favorendo l’autostima e la fiducia in sé stessi. 
• Crescita cognitiva e relazionale: il gioco strutturato stimola attenzione, memoria, risoluzione dei problemi, oltre a promuovere cooperazione, rispetto delle regole e sviluppo di relazioni positive tra coetanei. 
Perché scegliere la psicomotricità a questa età (3–7 anni):
• In età prescolare e scolare, il movimento è uno strumento potente per formare coordinazione, equilibrio, motricità fine e consapevolezza corporea. 
• Grazie al gioco, i bambini imparano a conoscere i propri limiti e potenzialità, potenziando la concentrazione, l’autoregolazione e la relazione con gli altri. 
Come si svolgono le lezioni:
• In un ambiente attrezzato e accogliente (spazio di gioco, palestra o aula morbida)
• Con materiali divertenti e stimolanti (cuscini, cerchi, palloni, superfici tattili, travestimenti…)- • In piccoli gruppi, per garantire attenzione individuale e opportunità di interazione
• Ogni incontro è pensato per avere ritualità e una progressione naturale, rispettando i tempi e i bisogni di ciascun bambino 
Obiettivi formativi:
1. Rafforzare la coordinazione motoria, l’equilibrio, il controllo del corpo e la consapevolezza spaziale
2. Promuovere la regolazione delle emozioni, l’autostima e la capacità di espressione oltre che la relazione con gli altri
3. Stimolare l’attenzione, la concentrazione e le competenze cognitive in contesto ludico