Descrizione dell'annuncio
Si inizia con un’attività introduttiva che può essere un’attività lessicale, uno spidergram alla lavagna che raccolga informazioni su quello che gli studenti già sanno dell’argomento, uno scambio di idee in plenum, un gioco.
Poi si passa a una lettura o un ascolto, una volta svelato il senso generale del testo, si prosegue con un’analisi: lessicale (“Individua dieci parole che non conosci”), morfosintattica (“Trova tutte le preposizioni articolate”) e con un confronto sugli elementi trovati. A questo punto si “gioca” con l’ambiente creato, con il lessico della lezione, con l’elemento morfosintattico ricercato, con l’argomento proposto. Si può procedere con un esercizio scritto, un esercizio orale, un gioco lessicale.