In base alla mia esperienza prediligo una metodologia di apprendimento focalizzata sulla risoluzione dei problemi ed esercizi per poi comprendere mano a mano la teoria. La chimica come la matematica e la fisica sono delle materie molto tecniche con principi di base che ritornano un po’ su tutti gli argomenti che uno studente affronta quando si trova di fronte allo studio di queste discipline, per...
In base alla mia esperienza prediligo una metodologia di apprendimento focalizzata sulla risoluzione dei problemi ed esercizi per poi comprendere mano a mano la teoria. La chimica come la matematica e la fisica sono delle materie molto tecniche con principi di base che ritornano un po’ su tutti gli argomenti che uno studente affronta quando si trova di fronte allo studio di queste discipline, per questa ragione dopo un’infarinatura di base, sono più propensa a passare subito a dei esercizi e problemi che diano subito un impatto più pratico all’argomento che si sta trattando così da non rendere noioso e rigido lo studio. In seguito attraverso delle piccole prove valuto l’apprendimento così da poter spiegare nuovamente gli argomenti poco chiari. Per gli studenti liceali si può partire dalle nozioni di base e trattare i vari Argomenti seguendo il programma scolastico ed il libro di testo, ho a disposizione varie dispense da me ideate e create che vanno a riassumere i principi base della chimica che aiuteranno lo studente alla risoluzione di esercizi sia teorici che più pratici. Per lo studente universitario invece sì affronterà la disciplina in maniera molto più approfondita e con un livello più avanzato soprattutto per la chimica organica e le varie chimiche fisiche. Si partirà subito con gli argomenti con i quali lo studente ha più difficoltà per poi iniziare con lezioni di teoria, prove pratiche e teoriche.
Per saperne di più