Individuazione della metodologia di studio più consona alle attitudini dello studente.
Preparazione al colloquio orale mediante la predisposizione di schemi di sintesi o mappe concettuali, volte all'acquisizione delle nozioni più rilevanti.
Esposizione verbale semplice e diretta alla comprensione della materia.
Ripetizione costante delle parti di programma già approfondite per consentire allo stu...
Individuazione della metodologia di studio più consona alle attitudini dello studente.
Preparazione al colloquio orale mediante la predisposizione di schemi di sintesi o mappe concettuali, volte all'acquisizione delle nozioni più rilevanti.
Esposizione verbale semplice e diretta alla comprensione della materia.
Ripetizione costante delle parti di programma già approfondite per consentire allo studente di raggiungere una propria autonomia espositiva, adottando metodi di studio di volta in volta differenti, in base alle diverse esigenze dell'allievo.
In caso di esami scritti, l'aiuto offerto mira a fare apprendere allo studente uno stile di scrittura tecnico, curato, corretto, incisivo e comprensibile all'esaminatore.
Ottimizzazione dei tempi di studio con l'adozione di metodi organizzati e funzionali all'approfondimento dei principi fondamentali della materia trattata.
Al fine di rendere maggiormente incisivo il metodo adottato è preferibile un breve colloquio conoscitivo volto a vagliare l'esposizione verbale dello studente, le sue capacità e propensioni alla sintesi e il suo metodo di scrittura.
Per saperne di più