In genere con me i ragazzi e gli studenti si trovano bene e si sentono liberi di esprimersi e spiegarmi adeguatamente, con la massima sincerità, dove trovano difficoltà, senza sentirsi in alcun modo sminuiti.
Io prediligo i metodi classici: lo studente mi informa sul programma che gli è stato assegnato o che ha studiato durante l'anno, una volta programmato lo studio del programma avanziamo argom...
In genere con me i ragazzi e gli studenti si trovano bene e si sentono liberi di esprimersi e spiegarmi adeguatamente, con la massima sincerità, dove trovano difficoltà, senza sentirsi in alcun modo sminuiti.
Io prediligo i metodi classici: lo studente mi informa sul programma che gli è stato assegnato o che ha studiato durante l'anno, una volta programmato lo studio del programma avanziamo argomento per argomento. Cosa andremo a fare poi? Leggiamo insieme il testo interessato ed io aiuto lo studente a contestualizzarlo attraverso informazioni che arricchiscano la sua conoscenza e che possano dargli un quarto più completo e dettagliato dell'autore, dell'opera e del periodo storico in cui ci muoviamo. Dopo la spiegazione, individuiamo insieme dove lo studente trova difficoltà e cosa gli o le risulta più complesso da memorizzare. Dopo ulteriori approfondimenti, cerco di trovare con lui il SUO METODO DI STUDIO, capendo anche con le altre materie come approccia. Dopo averlo trovato (trattasi di riassunti, mappe concettuali, schemi, ecc.) strutturiamo l'intero programma in questo modo.
Per saperne di più