Descrizione dell'annuncio
Sapere tutto e non capire niente? È normale, succede spesso. Più spesso di quanto si creda. Tuttavia, se non si capisce è anche difficile imparare. Inoltre, la Storia è una di quelle materie considerate "inutili" o quantomeno non indispensabili. Non serve per trovare un lavoro, non serve per diventare un avvocato, un ingegnere, un direttore di banca, ma neanche per lavorare in un call center o fare la segretaria o il postino. In breve, la Storia non dà alcuna "competenza". La Storia, infatti, serve "solamente" ad essere uomini e donne coscienti di se stessi e del mondo che ci circonda. La Storia dà "conoscenza", identità, capacità critica e, in ultima analisi, intelligenza. Cosa non richiesta dal Mercato che cerca "addetti", non persone. Beh, se invece volete, oltre che essere pedine di un ingranaggio, essere anche persone coscienti del mondo in cui vivete, la Storia è indispensabile perché noi non siamo isole e il mondo in cui viviamo non nasce ieri. Quindi, per conoscere la Storia bisogna capirla e per capirla bisogna amarla. E per amarla bisogna capirla. La Storia è indispensabile per la formazione dell'individuo e quello che offro è appunto questo. Laureato in Storia moderna e contemporanea, formazione classica e specializzato in Storia pre-classica (dal Neolitico alla Grecia Antica) offre le proprie competenze per lezioni e discussioni tematiche, a seconda dei casi, a ragazzi in età scolare e a persone di tutte le età.