Descrizione dell'annuncio
Ho cominciato a fare tutoraggio tanti anni fa, quando ancora stavo finendo il liceo, poi un po' per necessità lavorativa e un po' per il feedback positivo degli studenti, ho continuato a farlo negli anni, con molto entusiasmo. Mi rammarica che sempre più persone abbiano bisogno di un* prof di tutoraggio, ma è evidente che la scuola pubblica non viva un gran periodo. Frequentemente mi imbatto in student* che hanno delle difficoltà dovute non tanto alla comprensione della materia in sé, quanto piuttosto generate da un metodo non-lineare degli insegnanti, che spesso si declina nell'avere discrepanza notazionale tra le fonti: quindi, tanto materiale di diversa provenienza come libri, siti, foto e file che smarriscono, oltremisura, gli student*. Ma tranquilli, è uno smarrimento legittimo. E' importante che sappiate che la matematica come la fisica, vanno studiate con continuità semantica e coerenza notazionale. Questo per dire, che molti di noi tutor, spesso, finiamo per fare lo stesso errore dei vostri insegnanti, dandovi ulteriore materiale. Quindi sappi che il materiale principale che prediligo è quello dei tuoi prof, non voglio confonderti ulteriormente, voglio solo aiutarti a mettere un po' di ordine. La semplificazione sicuramente ti renderà le idee più chiare e lascerà spazio a un focus maggiore, ma ricordati che dovrai comunque metterci dell'impegno per poter superare gli ostacoli e la matematica è la cosa che più si avvicina a uno sport (lo so l'hai sentito dire 1M di volte): gli esercizi vanno ripetuti, affinati, curati e compresi.
NB questo discorso NON VALE per tutte le materie o per gli studi che farai più avanti nel tuo percorso educativo. E' un discorso specifico per matematica e fisica.