user photo
Martina
10/h
Contatto
1a lezione gratuita
In linea
teacher
In linea
10/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Lezioni di Italiano
verified Dati verificati
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
10 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Adolescenti
Superiori
Adulti
Condividi questo insegnante

Se hai bisogno di un aiuto in Letteratura eccomi qua, sono a disposizione per lezioni online o passaggio appunti

Descrizione dell'annuncio
Mi chiamo Martina, ho 21 anni e sono al mio terzo anno di studi in Fashion Design. Mi sono diplomata nel 2022 al Liceo Linguistico, ma più di tutti mi sono rimasti impressi gli insegnamenti di Letteratura del quinto anno (quindi pre-maturità). Sono in fase di preparazione della mia tesi di laurea, che si terrà a Luglio 2025, quindi non posso assicurare costanti appuntamenti per via delle lezioni ma nel caso non sia possibile fare le ripetizioni sono a disposizione per mandare e condividere i miei appunti. Ho scelto di optare per questo lavoro perchè ad oggi penso sia l'unico che mi possa aiutare economicamente con le spese da sostenere per preparare la mia tesi e perchè è possibile anche solo minimamente seguirlo.
Vi ringrazio per la fiducia vi elenco sotto gli argomenti da me trattati durante l'ultimo anno di liceo:
- Giacomo Leopardi: vita e opere, confronto con Manzoni, analisi de "L'Infinito", "Alla Luna", "Dialogo della Natura e di un islandese", "A Silvia", "La quiete dopo la tempesta", "Il sabato del villaggio", "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia";
- Eugenio Montale: vita e opere, confronto con Ungaretti, analisi de "I Limoni", "Non chiederci la parola", "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale", "Cigola la carrucola del pozzo";
- Gabriele d'Annunzio: vita e opere, analisi de "Una fantasia in bianco maggiore", la prosa "Notturna" tratta dal "Notturno", "La pioggia nel pineto", "Le stirpi canore";
- Giovanni Pascoli: vita e opere, analisi de "Novembre", "Arano", "X Agosto", "Il gelsomino notturno";
- Giovanni Verga: vita e opere, analisi de "Impersonalità e regressione" (prefazione de "L'amante di Gramigna"), "Rosso Malpelo", "La Lupa", "I Malavoglia" (prefazione "I Vinti e la fiumana del progresso", cap. XV "L'addio di 'Ntoni"), "Mastro Don Gesualdo" (cap. V), "La Roba";
- Giuseppe Ungaretti: vita e opere, analisi de "I fiumi", "Veglia", "Sono una creatura", "San Martino dal Carso", "Mattina", "Soldati", "Non gridate più";
- Il Futurismo;
- Luigi Pirandello: vita e opere, analisi de "L'Umorismo", "La patente", "Ciàula scopre la Luna", "Il fu Mattia Pascal" (cap. XII "Lo strappo nel cielo di carta", cap. XIII "La lanterninosofia");
- Italo Svevo: vita e opere, analisi de "La coscienza di Zeno" (cap. III "Il Fumo", parte finale);
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto