Appassionata di traduzione, le mie lezioni finiscono per prendere una strada molto pratica. Ma solo dopo aver verificato il livello di ogni studente e aver visto attentamente ogni aspetto della grammatica. Ma perché la traduzione? Perché credo, anzi, ho visto che approcciarsi alla costruzione di frasi è il modo migliore per mettere in pratica le nozioni grammaticali apprese. Partiremo da frasi se...
Appassionata di traduzione, le mie lezioni finiscono per prendere una strada molto pratica. Ma solo dopo aver verificato il livello di ogni studente e aver visto attentamente ogni aspetto della grammatica. Ma perché la traduzione? Perché credo, anzi, ho visto che approcciarsi alla costruzione di frasi è il modo migliore per mettere in pratica le nozioni grammaticali apprese. Partiremo da frasi semplici con argomenti grammaticali semplici, fino ad arrivare a frasi più complesse che affrontano argomenti grammaticali altrettanto complessi, ma anche modi di dire. Importantissimo è anche fare conversazione. Tuttavia, molti non si sentono abbastanza sciolti ed hanno paura di commettere errori. Ecco perché è bene partire dalla base e costruire ogni cosa mattone per mattone: affrontare un argomento di grammatica, metterlo in pratica con la traduzione di frasi, in modo da osservare anche le varie eccezioni che ci possono essere nel parlato. In questo modo imparerete a conversare in maniera più fluida e con meno paura di sbagliare.
Ovviamente, per i più piccoli (a seconda dell'età e del livello) il percorso sarà più improntato all'apprendimento basilare della lingua e a far propri i modi di utilizzarla. Oltre all'apprendimento grammaticale, infatti, per un bambino, ma anche per gli adulti, è importante iniziare ad imparare a pensare in quella lingua per poterla mettere in pratica con meno problemi. Questo riguarda soprattutto l'inglese, la cui grammatica e sintassi è nettamente diversa da quella italiana.
Per saperne di più
Vedi meno