Solitamente ogni lezione è articolata in 60 minuti di cui: una parte della lezione approfondisce gli aspetti grammaticali, mentre la seconda parte è dedicata alla conversazione orale oppure all'approfondimento del lessico specifico. Lo sviluppo delle quattro competenze (produzione scritta, conversazione, ascolto e comprensione del testo) sono raggiunte anche attraverso la lettura di testi (letter...
Solitamente ogni lezione è articolata in 60 minuti di cui: una parte della lezione approfondisce gli aspetti grammaticali, mentre la seconda parte è dedicata alla conversazione orale oppure all'approfondimento del lessico specifico. Lo sviluppo delle quattro competenze (produzione scritta, conversazione, ascolto e comprensione del testo) sono raggiunte anche attraverso la lettura di testi (letterari, di giornale, di attualità, sport) e l'esercitazione attraverso domande aperte; la comprensione audio, usando internet e siti specifici, è una delle quattro competenze in cui gli studenti riscontrano maggiore difficoltà e che si cerca di migliorare nel corso delle lezioni. Allo stesso modo, è prevista la produzione scritta dell'allievo in base ad una specifica tematica scelta. Lo studio e la preparazione sono formulati usando moduli, esercizi e prove di esame presi dai centri linguistici presenti in Italia, che forniscono corsi per l'ottenimento delle certificazioni internazionali. Questo permette agli studenti di migliorare e prepararsi a prendere, in futuro, una certificazione linguistica nelle tre lingue: CELU, Dele e Siele per quanto riguarda la lingua Spagnola, Delf o Dalf nell'ambito della lingua francese e TOEFL, Cambridge o IELTS per quanto riguarda la lingua inglese.
Per saperne di più
Vedi meno