Le mie lezioni si svolgono seguendo un programma sottoelencato che varia in base alle necessità dello studente; il tutto sarà un'alternanza di teoria e pratica con esercizi assieme affinchè lo studente possa avere padronanza dell'argomento a 360 gradi.
programma:
1.	MATERIA
1.1 Stati della materia e passaggi di stato
1.2 Miscugli: eterogenei, omogenei e soluzioni
1.3 Tecniche di separazione per l...
        Le mie lezioni si svolgono seguendo un programma sottoelencato che varia in base alle necessità dello studente; il tutto sarà un'alternanza di teoria e pratica con esercizi assieme affinchè lo studente possa avere padronanza dell'argomento a 360 gradi.
programma:
1.	MATERIA
1.1 Stati della materia e passaggi di stato
1.2 Miscugli: eterogenei, omogenei e soluzioni
1.3 Tecniche di separazione per le componenti di un miscuglio
-domande di teoria
2.	PROPRIETA’ DELLA MATERIA
2.1 Legge di conservazione della massa (lavoisier)
       Legge delle proporzioni definite (Proust)
       Legge delle proporzioni multiple (Dalton)
2.2 Unità di massa atomica
       Peso atomico e molecolare
       Concetto di mole e numero di Avogadro
-domande di teoria 
2.3 Molarità, Normalità, Molalità 
-esercizi
3.	PARTICELLE SUBATOMICHE
3.1 Elettrone, Protone, Neutrone
3.2 Numero atomico e numero di massa
       Isotopi
3.3 Modelli atomici: 
       Thomson, Rutherford, Bohr, Sommerfeld 
       Principio di indeterminazione di Heisenberg 
       Schrödinger – equazione d’onda e orbitali atomici
       Numeri quantici
-domande di teoria 
3.4 Configurazione elettronica e regola di Hund
-esercizi
4.	TAVOLA PERIODICA
4.1 Nomenclatura degli elementi
4.2 Disposizione e proprietà degli elementi
       Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
-domande di teoria
5.	LEGAMI CHIMICI
5.1 Elettroni di valenza e simbolismo di Lewis
5.2 Legame ionico 
5.3 Legame covalente: semplice, dativo e multiplo
5.4 Legame metallico
5.5 Forze intermolecolari: forze dipòlo dipòlo, legame idrogeno, forze di Van Der Waals
-domande di teoria
6.	GEOMETRIA DELLE MOLECOLE
6.1 Teoria VSEPR
      Applicazione teoria VSEPR con metodo AXE
6.2 Concetto di ibridazione (Carbonio)
-domande di teoria
7.	NOMENCLATURA TRADIZIONALE E IUPAC
7.1 Composti binari:
       Composti binari dell’ossigeno – ossidi basici, anidridi, perossidi
       Composti binari dell’idrogeno – idruri, idracidi
7.2 Composti ternari:
       Idrossidi
       Acidi ossigenati
       Sali
-esercizi
8.	PRINCIPALI REAZIONI CHIMICHE 
8.1 Addizione, decomposizione, scambio, doppio scambio
8.2 Reazioni di formazione di composti binari e ternari
8.3 Cinetica di reazione
8.4 Equilibrio di reazione
8.5 Bilanciamento di reazione
-esercizi
9.	OSSIDORUDZIONI
9.1 Numero di ossidazione e regole di assegnazione
9.2 Reazione di ossidazione e riduzione
-esercizi
10.	ENERGIA E FUNZIONI DI STATO
10.1 Ambiente e sistema (isolato, aperto o chiuso)
10.2 Definizione di termodinamica
10.3 Funzioni di stato
 Entalpia
 Entropia
 Energia libera di Gibbs  
-domande di teoria
11.	ACIDI E BASI
11.0 Kps prodotto di solubilità
11.1 Definizioni: Arrhenius, Bronsted-lowry, Lewis
11.2 Forza di acidi e basi con dimostrazione calcolo Ka/Kb
11.3 Prodotto ionico dell’acqua
11.4 pH
 Definizione
 Calcolo pH acidi e basi forti
 Calcolo pH per acidi e basi deboli
 pH per le soluzioni saline e concetto di idrolisi
 Soluzioni tampone
 Reazioni di neutralizzazione e titolazioni semplici
-esercizi
12.	CHIMICA ORGANICA
12.1 Isomeria
 Isomeria costituzionale
 Stereoisomeria
12.2 Idrocarburi 
 Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni, alchini, composti ciclici
 Idrocarburi aromatici
12.3 Nomenclatura: regole di priorità e principali gruppi sostituenti
12.4 Principali composti organici
 Alcoli, fenoli, eteri
 Ammine
 Aldeidi, chetoni
 Acidi carbossilici, esteri, ammidi
12.5 Accenni di biomolecole
-esercizi
 
        Per saperne di più Vedi meno
        Vedi meno