Un approccio pratico immediato per consentire anche al principiante di muoversi sulla tastiera dello strumento in poche lezioni inserendo in seguito, se richiesto, lezioni di teoria musicale per leggere spartiti e tablature e per suonare "a orecchio".
E' inclusa nelle lezioni un'ampia selezione di musiche popolari da tutta Europa, medievali e di musica irlandese e bluegrass per potersi applicare...
Un approccio pratico immediato per consentire anche al principiante di muoversi sulla tastiera dello strumento in poche lezioni inserendo in seguito, se richiesto, lezioni di teoria musicale per leggere spartiti e tablature e per suonare "a orecchio".
E' inclusa nelle lezioni un'ampia selezione di musiche popolari da tutta Europa, medievali e di musica irlandese e bluegrass per potersi applicare da subito!
La metodologia, i tempi e gli obiettivi si adattano all'allievo e il mandolino è uno strumento che riesce a dare soddisfazioni anche dopo poche lezioni.
Ho cominciato suonando la chitarra da ragazzo e pian piano ho aggiunto altri strumenti a corda, ad arco, a fiato...
Ho un grande amore per la musica antica e popolare.
Ho suonato in diversi gruppi di musica folk e per rievocazioni storiche.
Da ragazzo ho imparato la chitarra e il flauto dolce da autodidatta passando presto a prendere lezioni di violino popolare e a leggere la musica. Il mandolino, accordato come un violino ma suonato col plettro, è venuto da sé facendomi scoprire uno strumento versatile che m'ha appassionato da subito.
E' uno strumento dà grandi soddisfazioni anche dopo poche lezioni e si inserisce ottimamente in molti generi musicali anche molto diversi tra loro: classica, antica, folk, irlandese, country/bluegrass, jazz...
Sebbene non sia assolutamente necessario imparare a leggere gli spartiti, le lezioni includono comunque una parte dedicata alla teoria, almeno quella indispensabile anche per suonare a orecchio o a memoria.
E non è mai troppo tardi per dedicarsi ad uno strumento musicale...
Per saperne di più
Vedi meno