Ciao! Sono Alecsandra, una studentessa di 24 anni di Trento.
La mia famiglia è arrivata in Italia dalla Romania quando ero piccolissima, fattore che ha fatto sì che fin da subito il mio cervello si abituasse all'apprendimento delle lingue. Grazie a questo vantaggio, sono arrivata a quest'età con una buona padronanza di almeno cinque lingue, che non saranno le uniche che studierò, da autodidatta e...
Ciao! Sono Alecsandra, una studentessa di 24 anni di Trento.
La mia famiglia è arrivata in Italia dalla Romania quando ero piccolissima, fattore che ha fatto sì che fin da subito il mio cervello si abituasse all'apprendimento delle lingue. Grazie a questo vantaggio, sono arrivata a quest'età con una buona padronanza di almeno cinque lingue, che non saranno le uniche che studierò, da autodidatta e attraverso vari corsi.
Ho frequentato il liceo linguistico diplomandomi con 100/100 ed ora frequento l'università.
Negli anni scorsi ho fatto esperienze di aiuto compiti e tutoraggio linguistico in Italia ed all'estero, con ragazzi di età comprese tra gli 8 ed i 17 anni, aiutandoli sia nelle varie materie scolastiche che nell'apprendimento delle lingue straniere.
Il mio metodo di insegnamento si basa molto sulla comprensione dell'alunno come principio di base e sull'acquisizione di sicurezza in sé attraverso lo studio. Sapere di sapere permette di affrontare la scuola o l'ambiente lavorativo con meno insicurezza.
Solitamente preferisco prima farmi un'idea sul livello e le lacune che l'alunno ha la necessità e volontà di colmare. Poi capire qual è il metodo che lo studente trova più comodo ed utile per l'apprendimento. Ogni materia è diversa nello specifico, ma personalmente ritengo che sia molto più utile e costruttivo che l'apprendimento sia attivo, che la lezione coinvolga l'alunno rendendolo partecipante attivo. Lavoro sulla sottolineatura del positivo, che aiuta l'alunno ad acquisire una maggiore fiducia in sé e nelle proprie capacità, che spesso è uno dei fattori principali che influiscono sulla buona resa dei ragazzi. L'errore non deve essere visto come fallimento personale, ma come un passo né più né meno importante verso l'obiettivo finale. Mi piace osservare come con il tempo le conoscenze non siano più assorbite passivamente, bensì attivamente utilizzate per correggersi da sé e notare i propri progressi, piuttosto che soffermarsi sull'aver sbagliato.
Se doveste ritenermi compatibile con quelle che sono le vostre necessità o quelle della persona per la quale scrivete, non esitate a contattarmi! Sarò felice di discutere con voi per la via che preferite e capire come possiamo lavorare insieme.
Grazie dell'attenzione e buon apprendimento!
Alecsandra
Per saperne di più
Vedi meno