Buongiorno studenti e studentesse! Sono l'insegnante Alessandra Palisi laureata in Lettere Moderne e in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova. Ho un'esperienza trentennale in insegnamento di materie letterarie presso scuola Secondaria di Padova. Per prima cosa ho cercato e cerco di mettere l'alunno al centro della lezione affinché quest'ultimo possa partecipare attivamente con altri...
Buongiorno studenti e studentesse! Sono l'insegnante Alessandra Palisi laureata in Lettere Moderne e in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova. Ho un'esperienza trentennale in insegnamento di materie letterarie presso scuola Secondaria di Padova. Per prima cosa ho cercato e cerco di mettere l'alunno al centro della lezione affinché quest'ultimo possa partecipare attivamente con altri alunni e con la stessa insegnante per creare una lezione dinamica. Cerco di dare ad ogni singolo alunno il proprio metodo di studio che non deve essere mnemonico. L'alunno non deve essere in alcun modo un soggetto passivo, in quanto l'insegnante riveste solo il ruolo di mediazione o di semplificazione dei concetti chiave della materia che deve essere non già imparata mnemonicamente, ma assimilata concettualmente. Per questo motivo faccio eseguire all'alunno schemi e mappe concettuali di base. Miro anche a far acquisire il lessico specifico della materia in oggetto (storia, letteratura italiana, geografia, filosofia, pedagogia...) per cui è necessario far uso di un quaderno rubrica in cui annotare l'etimologia di ogni parola specifica. E' bene che gli alunni eseguano lavori di ricerca o di approfondimento dei contenuti delle materie, in questo caso letterarie, che dovranno essere portati a conoscenza dell'insegnante e degli altri alunni che possono interferire con propri e adeguati commenti. L'attività di ricerca non deve ridursi a mera copiatura da altre fonti, ma deve risultare come il frutto della propria rielaborazione critica. Faccio realizzare in geografia e in storia, carte, perché è importante conoscere anche visivamente dove e quando è accaduto ogni evento.
Per saperne di più
Vedi meno