Sono anni che mi dedico a impartire ripetizioni a bambini e ragazzi, ovviamente non ho un approccio definito perché cambia a seconda delle predisposizioni e delle caratteristiche dell’ alunno. Sono una persona molto disponibile, pronta a comprendere le difficoltà e a lavorare insieme all’alunno per cercare di trovare le lacune, ma soprattutto come trovare insieme una soluzione per colmarle.
Dall...
Sono anni che mi dedico a impartire ripetizioni a bambini e ragazzi, ovviamente non ho un approccio definito perché cambia a seconda delle predisposizioni e delle caratteristiche dell’ alunno. Sono una persona molto disponibile, pronta a comprendere le difficoltà e a lavorare insieme all’alunno per cercare di trovare le lacune, ma soprattutto come trovare insieme una soluzione per colmarle.
Dalla mia esperienza posso dire che non esiste un metodo unico. Tutti abbiamo le capacità, ciò che a volte manca sono i mezzi e gli strumenti per capire.
A volte (molto spesso ad onor del vero) mi sono imbattuta in bambini e ragazzi che “odiavano” la matematica, ma la verità è che la matematica non è così oscura come sembra. Ci sono ovviamente delle regole da capire, ci sono delle formule da memorizzare, ma non c’è nulla di più soddisfacente del ritrovarsi di fronte a un problema e riuscire a risolverlo. Questo è molto importante, perché prepara l’alunno ad approcciarsi già da bambino o da ragazzo con un atteggiamento di risoluzione verso i problemi. Problemi che gli capiterà sicuramente di affrontare, non solo nel suo percorso scolastico, ma soprattutto nel suo percorso di vita.
Di me posso dirvi che sono una studentessa universitaria, ho 24 anni e sono laureanda in Giurisprudenza, diplomata al liceo scientifico tradizionale.
Non ho paura delle sfide, sono una persona molto caparbia e anche molto dolce, empatizzo molto con i miei alunni soprattutto con quelli che molto spesso si sono sentiti dire/si sentono dire “ha le capacità, ma non si applica”.
Per saperne di più
Vedi meno