Dal 2008 Avvocato a Venezia e dal 2009 collaboratore all'Università di Padova (dottorato di ricerca, collaborazione di ricerca, assegnista di ricerca, cultore della materia di istituzioni di diritto privato).
Autore di numerose pubblicazioni in riviste giuridiche.
Nell'esperienza maturata all'Università noto che è fondamentale l'analisi critica, il metodo e la capacità di mettere in relazione nor...
Dal 2008 Avvocato a Venezia e dal 2009 collaboratore all'Università di Padova (dottorato di ricerca, collaborazione di ricerca, assegnista di ricerca, cultore della materia di istituzioni di diritto privato).
Autore di numerose pubblicazioni in riviste giuridiche.
Nell'esperienza maturata all'Università noto che è fondamentale l'analisi critica, il metodo e la capacità di mettere in relazione norme e istituti.
Mi rivolgo a studenti, ma anche ad aziende.
La sola conoscenza mnemonica è sterile, anche se è fondamentale per capire le norme e può costituire un "salvagente" in caso di "blocco": ad esempio, ripetere l'art. 2043 c.c. aiuta a comprendere la norma e a cogliere che essa stessa fornisce gli elementi dell'illecito civile (soggettivi e oggettivi, tranne uno, contenuto in un'articolo successivo) e così iniziare il discorso.
Fondamentale ed irrinunziabile è la scrittura, con schemi o mappe concettuali.
Molto utile e interessante anche il confronto e la correzione collettiva di compiti, in modo che più studenti e persone possano capire gli errori commessi.
Per saperne di più
Vedi meno