Ciao,
il mio nome è Alessandro.
Sono un dr. magistrale in Informatica.
Per diversi anni ho scritto software per molte aziende in Italia e nel mondo. Ho insegnato per importanti enti di formazione nazionali e per gli istituti di istruzione secondaria superiore. Ho anche pubblicato alcuni manuali sulla programmazione molto apprezzati, tanto da essere utilizzati in alcune scuole superiori e presso...
Ciao,
il mio nome è Alessandro.
Sono un dr. magistrale in Informatica.
Per diversi anni ho scritto software per molte aziende in Italia e nel mondo. Ho insegnato per importanti enti di formazione nazionali e per gli istituti di istruzione secondaria superiore. Ho anche pubblicato alcuni manuali sulla programmazione molto apprezzati, tanto da essere utilizzati in alcune scuole superiori e presso alcune Università.
Ho alcuni record personali.
Ad esempio, ho espletato un numero non precisabile di lavori durante il mio percorso di studi: barman, receptionist, artista del gesso, operario metallurgico, addetto agli acquisti, cameriere, piastrellista, meccanico... mi fermo, ma potrei continuare.
Da laureato, ho rassegnato ben 4 dimissioni da altrettanti contratti a tempo indeterminato! E non erano "contrattini con piccole realtà"!
Tutto quello che ho vissuto mi ha fatto quello che sono.
Il mio primo lavoro nel campo informatico è stato nel 1996. Ero ancora uno studente universitario. Non ho più abbandonato l'informatica. Da laureato ho lavorato in LISPA (Lombardia Informatica SPA), in H3G, al Sole24Ore, in GlobalValue (50% Fiat, 50% IBM), in Braxton LTD e in almeno altre 5 aziende sparse per il pianeta. Ho realizzato software molto complessi, con decine di colleghi sparpagliati per il mondo e milioni di utenti. Ho lavorato in Italia e all'estero, da Gran Canaria a Sydney, da Malta al Giappone...
Per parlarti di me potrei scrivere per mesi.
Se deciderai di contattarmi per imparare a programmare, devi entrare nell'ottica di una formazione di tipo universitario e molto intensa. Utilizzo 3 metodi diversi di formazione:
- principiante (le basi, quello che non puoi non sapere)
- intermedio (la programmazione ad oggetti e il full stack developing)
- avanzato (design pattern e architettura di software complessi).
Valuterò il tuo punto di partenza durante il primo colloquio e disegneremo insieme il tuo percorso in base ai tuoi obiettivi, orientando le tue scelte servendomi della mia esperienza.
Pace e bene.
Alessandro
Per saperne di più
Vedi meno